Il pizzaiolo è il professionista che si occupa di grandi quantità di lavoro spesso a ritmi molto veloci, e prepara uno dei piatti più tipici del nostro paese. Sia nel caso in cui tu sia un professionista e che faccia da tanto tempo questo lavoro, oppure che tu abbia appena scoperto questa passione, in ogni caso un buon curriculum per pizzaiolo è quello che ti serve per fare una buona impressione con i recruiters.
Presentazione curriculum pizzaiolo
Il curriculum di un pizzaiolo è un ottimo biglietto da visita per chi sta cercando lavoro in questo campo. E’ importante che tu lo scriva bene e che tu inserisca le informazioni giuste per far sì che il tuo profilo venga notato. Possiamo definire la preparazione della pizza una vera e propria arte, ed una professione che trova sbocchi lavorativi in tutto il mondo.
Il lavoro di pizzaiolo è un lavoro che trova sbocchi in molti ambiti come: pizzerie, ristoranti-pizzerie, pizzerie d’asporto, fast food, bar, forni, banco del pane nei supermercati, ecc.
Inoltre se vuoi cercare lavoro come pizzaiolo in un paese estero vedi anche Il Curriculum in Inglese.
Consigli Curriculum Pizzaiolo
Ricorda che per fare un buon curriculum da pizzaiolo non devono mancare le seguenti sezioni:
- Il curriculum ideale non supera la lunghezza di una pagina.
- Inserisci una buona foto per curriculum.
- Cerca di personalizzare il tuo CV all’offerta di lavoro per cui ti stai candidando.
- Per inserire le diverse informazioni usa l’ordine cronologico inverso.
- Ricorda di essere breve e conciso e di inserire solo le informazioni più importanti.
Sezioni importanti
- Informazioni personali e di contatto
- Esperienza professionale
- Competenze
- Qualifiche acquisite
Sezioni opzionali
- Foto
- Formazione
- Altre informazioni (Patente, se sei interessato a lavori stagionali oppure no, ecc.)
Profilo per un curriculum Pizzaiolo
In questo paragrafo è importante che tu metta in evidenza qual è il tuo obiettivo professionale e il tuo profilo. Puoi mettere in luce esperienze professionali passate rilevanti per l’offerta di lavoro alla quale ti stai candidando.
Questa sezione viene chiamata anche “Obiettivo del curriculum” e serve per dare una breve ma diretta descrizione del proprio profilo professionale. Introduci il tuo profilo descrivendo i tuoi punti di forza, specifica quale tipo di istruzione professionale hai avuto, a quali turni di lavoro sei interessato/a.
In questo modo il recruiter avrà una prima breve descrizione del tuo profilo e saprà se continuare la lettura del tuo Curriculum Vitae oppure no.
Esempio di profilo per curriculum Pizzaiolo:
“Pizzaiolo con +6 anni di esperienza nel campo della preparazione di pizze ed impasti. Specializzato in pizze senza glutine e pizza romana. Appassionato e motivato sono in grado di gestire tanti ordini nello stesso momento. Disponibile per lavori stagionali o a lunga scadenza.”
Mansioni e Competenze professionali Pizzaiolo
Nel corso delle tue esperienze professionali o in seguito a corsi di formazione avrai imparato tante cose. Grazie alla pratica riguardo la preparazione della pizza potrai scrivere nel tuo curriculum: le tecniche di lavorazione dell’impasto e di stesura della pizza, la scelta e la preparazione degli ingredienti, e anche la cottura in diversi forni (a gas, a legna, ecc…).
Le principali mansioni pizzaiolo
- Aggiornare il menù delle pizze.
- Manutenzione dei vari strumenti di lavoro.
- Ordinare ingredienti e gestire le scorte e il magazzino.
- Scelta dei fornitori dei diversi ingredienti.
- Sfornare tutte le pizze incluse nel menù.
- Soddisfare le richieste dei clienti speciali.
- Creare salse fresche (pesto, passata, ecc).
- Preparare gli ingredienti per il turno.
- Organizzazione di un buon ambiente di lavoro.
- Definizione del prezzo delle pizze.
Competenze richieste ad un pizzaiolo
- Lavorare sotto stress.
- Gestire una squadra di cucina.
- Saper mantenere ordine e pulizia all’interno della cucina.
- Ottima gestione del proprio tempo sul lavoro.
- Velocità e dimestichezza nella gestione degli ordini.
Curriculum Aiuto Pizzaiolo
L’aiuto pizzaiolo è una figura professionale che affianca il pizzaiolo in tutte le mansioni lavorative. Di solito in seguito ai corsi professionali la prima figura lavorativa che si ricopre quando si trova un lavoro è proprio quella di aiuto pizzaiolo, per poi passare in seguito a pizzaiolo una volta che si è acquisita maggiore esperienza.
Cerca di creare il tuo CV aiuto pizzaiolo inserendo tutte le competenze che hai appreso durante la tua formazione. Questo darà un tocco più personale al tuo curriculum e il datore di lavoro saprà se sei la persona che sta cercando.
Le mansioni più comuni per un aiuto pizzaiolo sono:
- Preparare le pizze e infornarle.
- Preparare i cartoni per le pizze d’asporto.
- Pulizia degli strumenti e dell’ambiente di lavoro.
- Controllo del magazzino e del rifornimento scorte.
- Aiutare nella preparazione delle salse e degli impasti.
- Seguire le indicazioni del pizzaiolo nel cuocere le pizze.
Domande frequenti CV pizzaiolo
Quale esempio curriculum pizzaiolo per farsi notare?
Un buon esempio per farti notare attraverso il tuo Curriculum pizzaiolo è quello di specificare, per esempio, se ti sei specializzato in qualche impasto particolare: gluten free, integrale, impasto pizza napoletana oppure romana, pizze vegetariane, ecc. Data la crescente richiesta dei clienti di impasti e condimenti sempre più variegati e differenti, questa informazione potrebbe farti distinguere dagli altri candidati.
Cosa non può mancare nel curriculum pizzaiolo?
Non dimenticare di menzionare nel curriculum vitae pizzaiolo tutte le mansioni base che hai appreso nel tempo o con gli studi. Indica se hai lavorato in pizzerie a taglio oppure con pizze tonde. Tra le mansioni base ti ricordiamo: la preparazione dell’impasto per la pizza, stesura dell’impasto, farcitura della pizza con vari ingredienti e salse, gestione della cottura della pizza in forno elettrico o a gas, ecc.
Inoltre puoi anche inserire se hai lavorato in un forno, oppure in un supermercato nel reparto panetteria, o in un ristorante-pizzeria, ecc.
Esempio curriculum pizzaiolo prospettive lavorative?
Per chi vuole intraprendere questa professione la prima cosa da fare è cercare un buon corso di formazione e iniziare in una pizzeria facendo la famosa gavetta. Molti corsi professionali includono uno stage con cui è possibile fare un’esperienza pratica.
Di solito si inizia sempre come aiuto pizzaiolo lavorando sotto la coordinazione di un pizzaiolo più esperto. In seguito le prospettive lavorative per un pizzaiolo possono essere diverse: si possono assumere posizioni di più rilievo come vero e proprio pizzaiolo all’interno di un ristorante, in questo caso si ricopriranno un maggior numero di responsabilità.
Inoltre molti pizzaioli decidono dopo tanti anni di carriera di aprirsi la propria attività di ristorazione e di gestirla con il ruolo di titolari.
Download subito questo esempio di curriculum Pizzaiolo!