Creare un buon Curriculum Vitae da barista
Fare un curriculum per lavorare come gestore di un locale, come barista o al banco è facile e divertente. Segui questi semplici passi per realizzare il curriculum al meglio.
- Inserisci le tue esperienze lavorative. Devi iniziare dal principio, con le informazioni dei tuoi lavori precedenti: nomi dei bar in cui hai lavorato, periodo e raccomandazioni, così come le tue specialità.
- Redigi il tuo profilo: è importante che il tuo curriculum abbia un paragrafo iniziale in cui riassumi le tue informazioni professionali.
- Scegli la foto giusta: per lavorare in un bar devi essere empatico e piacevole, perciò devi scegliere una foto in cui appari amichevole e professionale al tempo stesso.
- Verifica l’ortografia: il tuo curriculum non deve presentare errori ortografici, che tolgono professionalità al tuo profilo. Mira alla perfezione e otterrai il lavoro che desideri.
Struttura Curriculum barista
Sezioni importanti
- Foto
- Profilo personale/professionale
- Dati di contatto
- Esperienza lavorativa
- Istruzione e formazione
- Competenze
- Lingue
Sezioni opzionali
- Certificazioni aggiuntive
- Progetti svolti
- Attività di volontariato
- Hobby e interessi
Profilo per Curriculum barista
Esempio CV Barista caffetteria profilo
“Barista di caffetteria con più di 5 anni di esperienza in bar e caffetterie. Ottime capacità di preparazione del caffè e anche di altre bibite. Capacità di lavorare in squadra e propensione al cliente. Rapidità nel servizio ai tavoli e al banco e nella pulizia del locale. Motivato e affidabile, sempre pronto a soddisfare le esigenze dei clienti.”
Descrizione Curriculum Vitae Barman
“Barman con pluriennale esperienza, esperto nella preparazione di cocktail e somministrazione di bevande alcoliche. Specializzato nella preparazione di aperitivi e long drink. Ottime capacità relazionali e propensione al cliente. Resistenza allo stress ed organizzazione del proprio tempo ottime.”
Curriculum Barista cameriera profilo
“Barista cameriera con diversi anni di esperienza nel servizio al banco e ai tavoli di snack e bevande. Appassionata e dedita al lavoro, sono specializzata nella preparazione di bevande su richiesta dei clienti. Orientamento al cliente e ottima gestione dello stress sul lavoro. Rapidità nel servizio.”
Scopri di più sul profilo personale nel curriculum
Mansioni per Curriculum di un Barista
Scopri di seguito le mansioni e competenze ideali per un Curriculum Vitae Barista:
- Preparazione di caffè e altre bibite.
- Allestire il banco.
- Prendere ordinazioni.
- Servire i clienti al bancone o ai tavoli.
- Mantenere la pulizia del locale.
- Rispettare le norme igieniche e di sicurezza del locale.
- Accogliere i clienti.
- Capacità di comunicazione e di vendita.
- Conoscenza dei prodotti e del menù.
- Preparazione bevande alcoliche e long drink.
- Attitudine amichevole e socievole.
- Abilità di multitasking.
- Utilizzo macchina del caffè.
- Gestione dell’inventario.
- Miscelazione.
- Gestione della cassa.
Scarica questo Curriculum Vitae Barista pronto gratuito!
Domande frequenti sul Curriculum Barista
Cosa scrivere nelle competenze di un curriculum barista?
In un Curriculum Vitae per barista è consigliabile inserire almeno qualcuna di queste competenze:
- Attitudine amichevole ed estroversa.
- Autonomia nel servizio.
- Rapidità.
- Competenze matematiche riguardo la misurazione degli ingredienti dei cocktail.
- Conoscenza di almeno una lingua straniera.
- Rapidità nel servizio.
- Capacità di multitasking e teamworking.
- Iniziativa nei confronti del cliente.
- Conoscenza dei prodotti di caffetteria.
- Gestione dello stress.
Come scaricare gratis questo esempio di Curriculum Vitae barista?
- Clicca sul pulsante “Scarica” in alto a questa pagina.
- Effettua il download del curriculum barista gratis.
- Apri il documento compilato in Word.
- Clicca sul pulsante “Abilita modifiche”.
- Effettua le modifiche necessarie inserendo le tue informazioni.
- Una volta terminate le modifiche salva il CV barista in formato PDF.
Download subito questo esempio di curriculum Barista!