Presentazione Curriculum Receptionist
Il tuo Curriculum Vitae receptionist deve dare una buona presentazione di te e risaltare le capacità che possiedi che sono necessarie per svolgere questa professione. Il ruolo da receptionist deve ricoprire molte mansioni differenti tra loro.
È una figura fondamentale all’interno delle strutture poiché è la prima persona che i clienti incontrano. Se ami lavorare a contatto con il pubblico questo lavoro fà al caso tuo, infatti il receptionist si occupa dell’accoglienza e dell’assistenza delle persone che si trovano ad entrare in una struttura.
Nel tuo CV Receptionist non deve mancare:
- Una buona foto per curriculum.
- I tuoi dati di contatto (fai attenzione che siano corretti).
- Un breve paragrafo del profilo personale.
- La tua esperienza professionale in questo campo se ne hai avuta, o in generale le tue esperienze lavorative.
- La tua istruzione e formazione.
- Le tue competenze (in particolare quelle linguistiche, se parli più di una lingua sarà sicuramente un punto a tuo favore).
Vedi anche Curriculum in Inglese
Mansioni Curriculum Receptionist
Le mansioni receptionist cambiano a seconda della struttura nel quale lavora e dalle necessità dell’azienda. Ad ogni modo ci sono delle aree di competenza generali che chi svolge, o vuole svolgere, questa professione deve possedere.
1. Ricevimento
Il receptionist è la prima figura che le persone incontrano quando si recano presso una struttura, per questo è molto importante questa mansione. I rapporti freddi e distanti con i clienti appartengono al passato, oggi infatti si preferisce un rapporto più diretto e amichevole.
Le persone devono poter contare su di te per assistenza e aiuto all’interno della struttura. L’accoglienza al loro arrivo, la gestione della prenotazione e la loro registrazione spettano a te. In base al settore questa prima fase si svolgerà in maniera differente, se si tratta di uno studio medico, di un ufficio o di un hotel.
2. Gestione e coordinamento
Un receptionist si troverà a svolgere insieme tante attività differenti tra loro, per questo un’ottima organizzazione e coordinamento sono delle qualità necessarie per svolgere al meglio questa professione.
Bisogna saper gestire: le chiamate, le e-mail ed i messaggi in entrata. Inserire tutti i dati dei clienti in un database, sia che si tratti di clienti di un albergo o di pazienti di uno studio medico. Gestire le richieste dei clienti e le loro necessità. Inoltre il receptionist ha anche il compito di gestire il calendario e le prenotazioni dei clienti.
3. Amministrazione e contabilità
A seconda del settore in cui il receptionist lavora ci sono dei compiti differenti che si troverà a dover svolgere. Se parliamo di strutture nelle quali è previsto che il cliente effettui un pagamento, sarà compito della reception occuparsi delle pratiche dei pagamenti, delle fatture o di altri documenti fiscali.
Download anche: CV Europass
Mansioni CV Receptionist Hotel
Per quanto riguarda un Receptionist di hotel ci sono delle mansioni particolari che dovrai svolgere:
- I check-in e check-out dei clienti
- gestire la pulizia e la sicurezza delle camere
- assegnare e gestire le prenotazioni delle camere
- gestire la cassa e i pagamenti
Ricorda che per qualsiasi problema i clienti d’albergo si presenteranno alla reception. È consigliabile per il receptionist saper parlare oltre la lingua madre, almeno un’altra lingua straniera, in modo tale da poter comunicare in modo efficiente con i propri clienti.
Mansioni Curriculum Receptionist Ufficio
Un receptionist d’ufficio (avvocato, medico, notaio, ecc.) avrà il compito di fare da intermediario tra i clienti e il suo superiore. Nelle sue mansioni ci saranno:
- il rapporto con i clienti
- la gestione della corrispondenza (e-mail, telefonate, messaggi)
- gestione degli appuntamenti
- organizzare i documenti all’interno dell’ufficio
- registrare i dati dei clienti/pazienti
Leggi anche Come vestirsi per un colloquio di lavoro
Competenze Curriculum Vitae Receptionist
Le competenze necessarie al receptionist sono molte e differenti tra loro. Per questo motivo un bravo receptionist ha l’abilità del multitasking, necessaria per poter svolgere tutti i compiti che gli sono affidati.
Hard skills
- Linguistiche (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Russo, Arabo, Cinese,ecc.)
- Utilizzo Pacchetto MS Office
- Esperienza lavorativa con software specifici
- Conoscenza dei servizi e dei prodotti dell’azienda
- Esperienza di fatturazione e pagamenti
Soft skills
- Problem solving
- Rapporto con il pubblico
- Teamworking
- Dataentry
- Capacità di lavorare sotto stress
- Customer care
- Abilità organizzative
- Gestione del proprio tempo
Domande frequenti CV Receptionist
Come scaricare gratis un modello di curriculum Receptionist?
Per scaricare gratis il nostro template di curriculum per receptionist quello che devi fare è:
- Cliccare sul pulsante “Scarica” all’inizio della pagina e avrai sul tuo computer il modello di curriculum receptionist in formato Word.
- Una volta aperto in Word dopo aver cliccato su “Abilita modifica” potrai modificarlo con le tue informazioni.
- Infine ti basterà salvare il documento in formato PDF e inviare il tuo CV receptionist all’offerta di lavoro che desideri!
A quanto ammonta lo stipendio del Receptionist?
Lo stipendio di un receptionist in Italia oscilla tra un minimo di 800 euro ad un massimo di 1.800 euro netti al mese. Si inizia con un “entry-level” per poi passare a guadagnare di più con l’aumentare della propria esperienza. Ovviamente lo stipendio è basato sul livello di esperienza, sul contratto di lavoro, sull’azienda per la quale si lavora.
Come creare un Curriculum Receptionist senza esperienza?
Se desideri fare questo lavoro ma non hai esperienza puoi comunque creare un ottimo curriculum per farti notare dalle aziende. Cerca delle offerte di lavoro che non richiedono molti anni di esperienza e invia la tua candidatura. Nella sezione competenze cerca di inserire le qualità che sono utili in questa professione.
Vedi anche Curriculum Senza Esperienza
Qual è il livello di istruzione richiesto per lavorare come Receptionist?
Per la professione da receptionist è richiesto il diploma di scuola superiore. Inoltre molte aziende sono disposte a formare il dipendente sul posto di lavoro. Potrebbe essere richiesto un livello di studi più elevato a seconda dell’azienda o del datore di lavoro.
Sebbene na conoscenza informatica di base e la conoscenza di lingue straniere sono sicuramente un ottimo punto di partenza per svolgere questa professione.
Download subito questo esempio di curriculum Receptionist!