Proprio perché si tratta di una figura professionale che ricopre un ruolo di responsabilità, il CV del chef o cuoco deve essere ben compilato, contenere tutti i dettagli sulle esperienze e anche mettere in evidenza capacità particolari, sia maturate sul campo che eventualmente acquisite in aula.
Struttura del curriculum Cuoco o Chef
Per il curriculum di un cuoco o chef ci sono alcuni elementi essenziali che devi inserire:
- Una buona foto per curriculum.
- I tuoi dati di contatto, in modo tale da essere contattato dal recruiter.
- Poche righe per il tuo profilo professionale, in cui ti presenti brevemente e descrivi chi sei e cosa fai.
- Che tipo di studi hai svolto, nella sezione “Istruzione / Formazione”.
- Molto importanti per il curriculum di un cuoco le esperienze professionali che hai avuto, da specificare anche che tipo di compiti hai svolto.
- Scrivi quali lingue straniere conosci bene nella sezione “Lingue”, indicando anche il livello di conoscenza che possiedi.
- Infine inserisci le tue competenze, che possono essere tecniche o personali.
- C’è anche la sezione per i profili social, che ti consigliamo di compilare solo se nei tuoi social condividi contenuti inerenti al posto di lavoro.
Profilo professionale di un chef o cuoco per il curriculum
Il profilo professionale, o personale, è una piccola sezione del curriculum chef in cui puoi presentarti brevemente. Descrivi chi sei e cosa fai, in quale ambito sei specializzato, quali sono i tuoi obiettivi lavorativi futuri. Di seguito puoi trovare alcuni esempi di come scrivere un profilo professionale per cuoco.
Capo partita profilo per curriculum vitae
“Cuoco capo partita con oltre 15 anni di esperienza. Gestione del menù in totale autonomia, controllo e gestione food cost. Orientamento al cliente e alle sue richieste per garantire sempre un servizio di altissimo livello.”
Aiutocuoco esempio profilo curriculum
“Aiuto Cuoco appassionato con esperienza in diverse tipologie di ristoranti, impegnato a servire il miglior cibo possibile. Conoscenze approfondite in tema di sapori e abbinamenti di cibi, con risultati di pietanze gustose e menù allettanti, sempre sotto la supervisione del capo cuoco.”
Chef de partie profilo professionale per curriculum
“Cuoco con pluriennale esperienza in Italia e all’Estero. Mi dedico con passione e dedizione al mio lavoro, desideroso di apprendere e migliorarsi. Ho imparato a gestire lo stress e la pressione, nonché grandi volumi di lavoro e turni impegnativi, sempre mantenendo alti gli standard qualitativi richiesti.”
Download il Modello CV Europeo
Competenze per il Curriculum Vitae di un cuoco
Dividiamo le competenze di un cuoco in Hard skills e Soft skills. Esse indicano rispettivamente: le competenze tecniche, apprese sul campo tramite esperienze o attraverso studi specifici; e le competenze trasversali, ovvero quelle abilità personali che ognuno di noi possiede dalla nascita e che possono essere utilizzate in ogni posto di lavoro, come la cucina.
Soft skills
- Leadership
- Lavoro sotto pressione
- Rapidità di esecuzione
- Lavoro di squadra
- Organizzazione e autonomia
- Gestione del team
- Velocità e pulizia
- Rapidità
- Gestione dello stress
- Capacità e competenze organizzative
- Capacità e competenze relazionali
- Creatività e talento
- Accuratezza e precisione nel lavoro
- Forti capacità organizzative e gestionali
- Resistenza allo stress e alla fatica
- Senso di responsabilità
Hard skills
- Tecniche di impiattamento
- Creazione e predisposizione di menù per ristorante
- Conoscenza di cotture e preparazioni
- Mantenere un’alta qualità del servizio
- Conoscenza della conservazione degli alimenti di cucina
- Abilità tecniche di cucina
- Preparazione pietanze
- Conoscenze abbinamenti
- Conoscenza metodi di cottura
- Conoscenza di norme igienico-sanitarie
- Conoscenza allergeni
- Utilizzo strumenti da taglio
- Food cost
- Cucina molecolare
- Ordini e inventario
- Preparazione delle linea
- Manualità ai fornelli
- Conoscenza degli strumenti di cucina, funzionamento e manutenzione ordinaria
- Competenza negli acquisti alimentari
- Capacità di rispettare tempi e budget
- Conoscenza delle tendenze culinarie
- Conoscenza normativa HACCP
Mansioni da mettere nel curriculum di un cuoco
Le mansioni sono i compiti che hai svolto in un determinato posto di lavoro, in questo caso in una cucina. Sono importanti all’interno di un Curriculum Vitae perché danno un’idea più chiara al selezionatore di ciò di cui ti sei occupato/a nei tuoi precedenti posti di lavoro.
Vediamo insieme qualche esempio di mansioni che puoi inserire nel Curriculum Vitae cuoco:
- Responsabile della cucina.
- Preparazione della linea.
- Gestione materie prime.
- Esecuzione direttive dello chef.
- Pulizia e gestione spazi di lavoro.
- Doppio servizio a pranzo e cena per oltre 200 ospiti dell’albergo.
- Preparazione cerimonie e banchetti.
- Preparazione degli ingredienti.
- Preparazione e cottura dei piatti.
- Gestire le dispense e le celle frigorifere.
- Stesura dei menù e dei prezzi.
- Gestione personale di cucina.
- Curare la presentazione e la guarnizione dei piatti.
- Controllo qualità ingredienti e conservazione alimenti.
Consigli per curriculum di un chef di cucina o cuoco
- Allega al tuo curriculum chef una buona lettera motivazionale, scegli sulla nostra pagina tra tanti esempi lettera di presentazione ed allegala alla tua candidatura.
- Ricorda che il curriculum deve essere lungo 1 massimo 2 pagine.
- Controlla sempre di non aver commesso errori ortografici.
- Utilizza l’ordine cronologico inverso per scrivere le tue informazioni nel curriculum.
- Usa il formato PDF per inviare il tuo curriculum alle aziende.
Download subito questo esempio di curriculum Chef!