Come prepararsi ad un colloquio di lavoro

Scopri di seguito i migliori consigli per preparare un colloquio di lavoro. Scopri subito come prepararsi per un colloquio di lavoro ed avere successo.

Se il tuo curriculum vitae è buono e la tua lettera motivazione è stata convincente, l’unica cosa da fare è aspettare il giorno del colloquio di lavoro. Nel frattempo, è importante prepararsi sufficientemente per fare in modo che durante il colloquio lavorativo tu abbia successo.

Per questo motivo, devi sapere che tipo di domande si fanno regolarmente, in questo modo puoi prepararti le risposte e le tue argomentazioni.

Tipologia di domande di un colloquio di lavoro

Di seguito, scopri che tipologia di domande ti può porre il recruiter durante un colloquio di lavoro.

Parlami di te

Qualsiasi intervista di lavoro deve iniziare con la presentazione del candidato. Questa fase iniziale permette al recruiter di farsi una prima idea della personalità del candidato, scoprirà se è estroverso, introverso, nervoso, stressato o sicuro di sé.

Domande sull’azienda

Subito dopo, il recruiter passerà a fare domande sull’azienda, per sapere se il candidato si sia preso l’onore di fare una ricerca e capire a che cosa l’azienda si dedica e se può fare un esempio di come il candidato aiuterebbe a migliorare l’azienda stessa o a coltivare a meglio il suo business.

Motivo del cambiamento di lavoro

Con questa domanda, quello che il recruiter cerca è sapere perché hai lasciato l’azienda in cui lavoravi precedentemente o perché hai intenzione di lasciarla. Non parlare mai male dell’azienda in cui ha lavorato precedentemente anche se hai avuto delle esperienze terribili, non sarà ben visto da parte di chi ti sta facendo il colloquio.

Pregi e difetti  

Con questo tipo di domanda, chi ti sta facendo il colloquio si farà un’idea di te e se il tuo profilo sia adatto al posto di lavoro. Ogni posto di lavoro richiede un determinato profilo e devono sapere se sei la persona indicata.

Scopri anche: Esempi di pregi e difetti al colloquio di lavoro

Esperienza professionale 

Il datore di lavoro deve sapere che tipo di esperienze professionali hai avuto, ti chiederà di parlare dei tuoi progetti precedenti, dei tuoi successi, se ti sarebbe piaciuto migliorare o cambiare. Devi mostrarti sempre positivo e, nel caso in cui tu abbia commesso degli errori, spiega come li hai risolti.

Come ti vedi nei prossimi 5 anni

Il datore di lavoro ti chiederà di fare delle proiezioni professionali di te stesso. Devi essere pronto a rispondere onestamente ma senza fargli credere che quando troverai qualcosa di meglio, potresti andartene e lasciarli. Quello che vogliono scoprire con questa domanda è la tua capacità di assumerti un impegno.

Scopri anche: 10 Domande frequenti e riposte durante un colloquio di lavoro

Step per prepararsi ad un colloquio di lavoro

Per prepararti in modo corretto ad un colloquio di lavoro, è necessario che tu conosca il tipo di domande che il recruiter ti rivolgerà, così come il tipo di risposte che sarebbe bene fornire.

1. Anticipare le risposte alle domande del colloquio di lavoro

Ad esempio, di solito i recruiters chiedono ai candidati di parlare circa i loro pregi e i loro difetti.

Le risposte a questo tipo di domande possono essere preparate prima del colloquio. Per questo motivo, se già ti prepari le risposte, il giorno in questione avrai già tutto pronto.

Prima del colloquio, è altrettanto necessario che tu legga con attenzione tutte le caratteristiche del posto di lavoro per poterle inserire nelle tue risposte. In questo modo, tutto ciò che dirai sarà sicuramente inerente al posto di lavoro, visto che si tratta delle informazioni che loro stessi stanno ricercando in un candidato. Ad esempio, se il posto di lavoro è per un libero professionista o un freelancer, nel momento in cui ti presenti di fronte al recruiter puoi dire di esserlo.

2. Preparati ad argomentare e a sintetizzare

Anche se è necessario prepararsi per un colloquio di lavoro, non devi però dare al recruiter l’impressione che stai recitando.

È importante saper sostenere una conversazione, vale a dire, sviluppare le risposte in modo tale da poterle relazionare l’una con l’altra e non rispondere con monosillabi.

Un buon candidato è colui che sa argomentare le sue risposte e svilupparle, ma in modo sintetico, senza ripetizioni o frasi superflue.

3. Presta attenzione a vocabolario e al linguaggio del corpo

Il linguaggio è estremamente importante durante un colloquio di lavoro. Per questo motivo, è necessario prestare attenzione al tipo di parole che utilizzi che non devono essere colloquiali, piuttosto professionali.

Se la scelta delle parole riveste un ruolo importante durante il colloquio, il linguaggio del corpo ha ancora più importanza. Durante il colloquio devi stare attento alla tua postura. Siediti sulla sedia con la schiena dritta, entrambi i piedi sul pavimento e cerca di muovere le mani il meno possibile, a meno che tu non le stia utilizzando per dare enfasi alle tue parole, ma fallo sempre in modo contenuto, infatti non devi distrarre il recruiter con dei movimenti eccessivi.

È ugualmente molto importante mantenere il contatto visivo con il recruiter, il tuo sguardo deve essere fisso verso di lui, non distogliere lo sguardo mentre lui ti parla. Inoltre, devi prestare attenzione ai gesti che fai, evita di essere sarcastico o di mostrare disaccordo tramite  un linguaggio corporeo che può risultare ostile.

Scarica Gratis: Modelli di Curriculum Vitae Europeo

trucco-per-preparare-un-colloquio-di lavoro

5 consigli per avere successo ad un colloquio di lavoro

Prendi in considerazione questi 5 consigli per avere successo durante un colloquio di lavoro.  

1. Essere puntuale

La puntualità è una delle qualità più importanti quando si tratta di lavoro. In questo modo dimostri di saper rispettare il tempo degli altri e di saperti assumere un impegno in qualsiasi cosa tu faccia.

2. Scegliere l’abbigliamento adatto

Questo è un altro criterio importante durante un colloquio di lavoro professionale. Esistono Paesi come la Francia in cui nulla può contro un abbigliamento sbagliato.

Tuttavia, in Paesi più aperti come gli Stati Uniti, a seconda del volume di affari dell’azienda,   gli impiegati possono recarsi a lavoro vestiti in modo molto casual, ad esempio per quanto riguarda Facebook e Google, gli impiegati possono vestirsi in modo informale, hai presente come si vestiva Steve Jobs?

Per avere più informazioni circa l’abbigliamento, consulta il nostro articolo cosa indossare ad un colloquio di lavoro.

3. Non rispondere tropo velocemente ad una domanda

La spontaneità è molto importante in alcuni momenti della vita, non durante un colloquio di lavoro, potresti commettere degli errori che possono metterti in cattiva luce agli occhi del recruiter. Per questo motivo ti consigliamo di prenderti del tempo prima di parlare, pensa un po’ prima di rispondere, inoltre se rispondi troppo velocemente potresti dare l’impressione di non saper controllare il tuo nervosismo. Perciò respira e rilassati.

4. Sintetizza le tue risposte

Quando il recruiter ti chiederà di parlare delle tue esperienze passate o dei tuoi pregi e dei tuoi difetti, cerca di sintetizzare, non impiegare troppo tempo a rispondere, la chiacchierata non deve durare due ore, ricorda che ogni candidato ha a disposizione un certo numero di tempo.

5. Chiudi in bellezza

Quando il recruiter ti chiederà se hai delle domande da fargli, fagliele, per mostrare interesse nella posizione. Non dimenticarti di ringraziarlo per il tempo che ti ha dedicato e di manifestare tutta la tua disponibilità ad essere contattato. Se hai fatto tutto il possibile durante il colloquio, l’ultima cosa da fare è terminarlo con cordialità e chiudere in bellezza.

Preparare bene un colloquio di lavoro in inglese

In linea generale, per avere successo durante un colloquio di lavoro in inglese, le regole sono le stesse valide per qualsiasi altra lingua:

  • Devi essere puntuale, conoscere a grandi linee l’azienda, con un aspetto e un abbigliamento adeguati.
  • Per preparare un colloquio di lavoro in inglese, devi esercitarti sulla tua espressione orale. Questo ti permetterà di capire le domande che i recruiters ti rivolgeranno e di rispondere in maniera fluida senza balbettare o commettere errori.
  • Devi essere molto gentile, la lingua inglese ti permette di mostrarti più cordiale  rispetto ad altre lingue.  
  • Uno dei vantaggi dell’inglese è che il fatto che il recruiter faccia domande o parli durante il colloquio non viene mal visto, puoi scrivere una mail da inviare subito dopo il colloquio senza essere considerato inopportuno.
  • Inoltre, i colloqui in inglese sono meno complessi per quanto riguarda lo stipendio. I candidati possono domandare che stipendio viene riconosciuto, senza rischiare di dover azzardare loro solo stessi la cifra.
  • Nella cultura anglosassone esistono diverse fasi di recruiting e selezione del personale, per questa ragione, puoi chiedere durante il colloquio quali sono le fasi o gli step successivi e addirittura puoi chiedere se puoi ricontattarli nel caso in cui tu non riceva  riscontro.

Scarica Gratis: Modelli di CV in Inglese

Cosa pensi di questo articolo?

Nota: 5 / 5. Voti: 23

Modelli di Curriculum Vitae da Compilare