Consigli per parlare dello stipendio durante un colloquio di lavoro

Avrai un colloquio di lavoro e non sai come chiedere quanto verrai pagato. Ti diamo i migliori suggerimenti per parlare dello stipendio.

Sappiamo che toccare il tema del denaro in qualsiasi conversazione può essere complicato, soprattutto perché temiamo la reazione dell’altra persona. Questo succede anche durante i colloqui di lavoro. Siamo emozionati per una possibile assunzione, ma dobbiamo anche parlare del denaro che riceveremo. Quindi, come parlare dello stipendio durante un colloquio di lavoro?

Non devi temere, il lavoro è uno scambio. Tu offri i tuoi servizi e in cambio ricevi denaro.

Così è stabilito nella nostra società e non devi sfuggire alla questione. È importante che, a partire dal colloquio, tu sappia qual è lo stipendio offerto per il posto di lavoro o meglio, che tu dica quanto richiedi per ricoprire il ruolo in questione.

Prima di recarti al colloquio, è necessario seguire alcuni step per sapere come affrontare la questione dello stipendio. Di seguito ti diamo dei suggerimenti:

1. Fai una ricerca sugli stipendi per il tuo lavoro

Esistono diverse pagine e siti web dove puoi ricercare lo stipendio medio offerto sia in posti di lavoro che desidereresti avere sia per i posti di lavoro simili a quello per cui ti sei candidato.

Alcune aziende offrono dei bonus o delle prestazioni extra, come casse di risparmio o tredicesima. Ci sono addirittura delle aziende dove l’orario d’ufficio è ridotto durante l’estate o dove vengono riconosciute più festività. Fai una ricerca riguardo ciò che viene offerto dall’azienda presso la quale desideri lavorare per sapere se un salario minore viene compensato da questo tipo di prestazioni.

2. Cosa dire durante il colloquio telefonico di lavoro

Ci sono aziende che sfruttano la chiamata per fissare il colloquio per farti delle domande chiave. Alcuni recruiters ti chiedono quali sono le tue aspettative economiche durante questa breve telefonata, con l’obiettivo di capire se fai parte di coloro che potrebbero accettare o rifiutare.

Cerca di aggirare la risposta e digli che ne parlerai e contratterai durante il colloquio.

Nel caso in cui dovessero insistere, non avrai altra opzione se non dire la cifra desiderata e aggiungere che sei disponibile a contrattare, in modo tale da aggiudicarti comunque il colloquio e avere la possibilità di parlarne di più durante la chiacchierata faccia a faccia.

Nel caso in cui il posto di lavoro includa l’indicazione approssimativa dello stipendio offerto e tu sia d’accordo, puoi dire al recruiter che sei d’accordo con la cifra offerta sull’annuncio di lavoro oppure, che ti piacerebbe contrattare.

Scopri anche: Domande frequenti durante un colloquio di lavoro

3. Cosa rispondere se ti chiedono circa il tuo precedente stipendio

Ci sono recruiters che fanno di tutto per ricercare esaustivamente le tue pretese salariali e che ti chiederanno gli stipendi percepiti in passato.

Per ovviare a questa domanda, se lo consideri necessario, puoi rispondere che, visto che stai passando da un’azienda a d un’altra e il giro d’affari è differente, non ritieni questo dato rilevante e preferisci concentrarti su ciò che il posto di lavoro potrebbe offrirti.

4. Autovalutazione

Anche se tutti in generale vogliamo guadagnare di più, devi farti un’autovalutazione ed essere onesto nel dire quanto ti meriti di guadagnare in base alla tua esperienza e alle tue capacità, In questo modo saprai quanto ti meriti quando parli dello stipendio durante un colloquio di lavoro.

Ad ogni modo, le tabelle vanno sempre da un livello basso ad uno alto, posizionati dove tu ritieni di appartenere, in questo modo il recruiter noterà la tua coerenza e sarà più facile per te ottenere il posto.

Scopri anche: Curriculum Vitae Europeo

Cosa pensi di questo articolo?

Nota: 5 / 5. Voti: 13

Modelli di Curriculum Vitae da Compilare