Modelli ed Esempi di Lettera di Presentazione

Se sei alla ricerca di una nuova opportunità professionale, stai presentando la tua candidatura per un corso universitario, desideri ottenere una borsa di studio o vuoi lavorare all’estero, redigere una bella lettera di presentazione è un fattore da tenere conto. Con i nostri modelli di lettera di presentazione potrai scrivere la tua.

Una lettera di presentazione per candidarsi a un posto di lavoro, una lettera di presentazione da allegare al CV da inviare all’Università o una lettera di presentazione personale per potersi recare all’estero non sono la stessa cosa. È importante adeguare sempre il contenuto della tua lettera motivazionale in modo che si adatti perfettamente alla situazione e metta in risalto nel migliore dei modi le tue informazioni con lo scopo di raggiungere l’obiettivo finale.

Scopri più di 50 modelli di lettera di presentazione da scaricare gratis. Scegli il modello di lettera che più si adatta al tuo stile e aggiungi il tuo tocco personale!


Struttura lettera motivazionale

Se vuoi usare un metodo facile per scrivere una lettera di presentazione, puoi affidarti alla struttura “Voi, Io, Noi”. Questa struttura ci permette di scrivere facilmente la nostra lettera motivazionale, vediamo come:

  1. Voi: scrivi il motivo per cui ti interessa l’azienda e il posto di lavoro. Le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere di candidarti proprio per questa azienda.
  2. Io: a questo punto puoi descrivere le tue esperienze professionali, le competenze più importanti che hai.
  3. Noi: scrivi i vantaggi che una collaborazione tra te e l’azienda potrebbe apportare, gli obiettivi che potreste raggiungere se tu venissi assunto.

Veure anche: Come scrivere una lettera di presentazione

Perché è importante redigere una lettera di presentazione

In molti casi, creare una lettera di presentazione non è obbligatorio, tuttavia, è bene tenere a mente che si tratta di uno strumento fondamentale che ti permetterà di fornire ulteriori dettagli sulla tua persona e mostrare quanto sei veramente motivato a ottenere quel determinato lavoro, quella specifica borsa di studio o a frequentare quel corso che tanto desideri.

Per questo, anche se non ti viene richiesta, ti consigliamo di redigere sempre una lettera che ti permetta di fare la differenza e ti aiuti a raggiungere il tuo obiettivo finale.

Come chiudere una lettera di presentazione

Per concludere la tua lettera di presentazione ricordati di:

  • Ringraziare per il tempo che ti è stato dedicato.
  • Fare i saluti.
  • Rimarcare i tuoi punti di forza.
  • Invitare chi legge a ricontattarti.

La motivazione a raggiungere i miei obiettivi e la voglia di crescere professionalmente mi hanno spinto a rivolgermi alla vostra azienda leader nel settore del marketing digitale. Sento di possedere le qualità giuste per la figura che state cercando. Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi avete dedicato. Rimango a disposizione per un colloquio conoscitivo.

Cordiali saluti,

Nome e cognome

Scarica anche: Esempi di Curriculum Vitae

Che differenza c’è tra la lettera di presentazione e la lettera motivazionale

La lettera di presentazione e la lettera motivazionale sono molto simili per non dire identiche. Semplicemente, ci sono aziende, paesi o istituzioni che la chiamano in modo diverso anche se l’obiettivo resta lo stesso.

  • La lettera di presentazione, come dice il nome, è ideale per presentare il tuo profilo.
  • La lettera di motivazione è perfetta per esprimere la motivazione di un candidato a occupare quel determinato posto.

Entrambi i contenuti possono essere inseriti nella stessa lettera, e in molti casi questa si rivela la soluzione ideale.

Ad ogni modo, sia che si tratti di una lettera di motivazione sia che si tratti di una lettera di presentazione (o di due lettere in una), la cosa più importante è che essa ti rappresenti e metta in risalto i tuoi lati migliori.

Domande frequenti sulla lettera di presentazione

Come scaricare un modello di lettera di presentazione?

  1. Clicca sul modello che più ti piace.
  2. Si aprirà una nuova pagina con il modello.
  3. Fai clic sul pulsante “Scarica” che si trova in alto alla pagina.
  4. Effettua il download gratuito del modello di lettera di presentazione.
  5. Ora apri il documento in Word ed effettua tutte le modifiche che vuoi.

Come scrivere una lettera di presentazione?

Una lettera di presentazione deve essere professionale, redatta in modo chiaro, conciso, senza errori di ortografia e, cosa più importante, deve rispecchiare la tua personalità. Il suo contenuto va di solito indirizzato al responsabile delle risorse umane o al direttore del dipartimento universitario.

Nella lettera di motivazione devi spiegare perché, secondo te, possiedi i requisiti per quel determinato posto, e dimostrare in che modo le tue abilità, capacità e conoscenze ti distinguono dagli altri candidati. È importante per te mettere in evidenza i punti di forza che ti rendono perfetto per quello specifico posto.

A chi indirizzare la lettera di presentazione?

Per indirizzare correttamente la tua lettera di presentazione, il modo più classico è quello di iniziare usando le formule: “Gentile Sig./Sig.ra, Egregio Dott.”. Per sapere a chi indirizzarla è facile: puoi scrivere il nome dell’azienda, oppure indirizzarla al reparto “Risorse Umane”, infine se conosci il nome di chi si occupa della selezione dei candidati puoi inserirlo.

Download anche: CV Europass