Lettera di presentazione studente che cos’é
La lettera di presentazione può essere presentata per diversi motivi: può essere scritta per una candidatura ad un’offerta di lavoro, oppure per la richiesta ad una borsa di studio. All’interno di una lettera di presentazione puoi presentarti, spiegare le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti proprio a quel posto di lavoro, perché pensi di essere il candidato giusto, ecc.
Grazie ad una buona lettera di presentazione potrai distinguerti dagli altri candidati e convincere il recruiter che sei tu il candidato ideale. Per farlo leggi i consigli che ti forniamo e sarai pronto a scrivere una buona lettera di presentazione per studente.
Come scrivere una lettera di presentazione per uno studente
Per poter scrivere una lettera di presentazione professionale bisogna seguire una struttura ben precisa, al fine di darle un aspetto curato ed ordinato.
- Nella prima parte della lettera è di fondamentale importanza riuscire a suscitare l’interesse del selezionatore, parlando delle tue esperienze e di come siano collegate al profilo che stanno ricercando.
- La seconda parte della lettera è quella più personale, in cui dovrai sottolineare le vostre competenze, abilità, obiettivi. Nella terza parte dovrai convincere l’azienda per la quale ti stai candidando di scegliere proprio te tra tanti concorrenti. Prima di scrivere la lettera, informati sull’azienda, su quali profili sta cercando, qual è il suo candidato ideale, ecc.
L’importante è scrivere una lettera di presentazione in cui descrivi i vantaggi che l’azienda ricaverebbe dal tuo lavoro. Cerca di persuadere il selezionatore esponendo le tue qualità senza però risultare presuntuoso.
Modello lettera di presentazione per studenti fac simile
Oggetto: Candidatura per [ruolo] in [nome azienda]
Sono [Nome Cognome] studentessa di [Nome del tuo ambito di studi] presso l’Università [nome della tua università]. Ho grande interesse a candidarmi come [ruolo al quale ti candidi], ruolo che riguarda il mondo del [settore in cui ti candidi] del quale sono appassionata. Sono venuta a conoscenza dell’offerta di lavoro tramite [inserisci il tramite con cui hai trovato l’annuncio] e penso di poter ricoprire la posizione.
Nel corso dei miei studi ho potuto apprendere svariate competenze che credo saranno importanti per l’azienda. In particolare [competenza 1] con cui ho ottenuto un [risultato importante], e la [competenza 2] con cui ho ottenuto un [risultato importante].
Spero di poter essere presa in considerazione per l’azienda, della quale condivido i valori e l’etica lavorativa. Sono determinata a dare prova delle mie qualità e mettermi in gioco per poter imparare cose nuove. La ringrazio per l’attenzione rivolta alla mia candidatura. Se desidera approfondire sono disponibile quando preferisce per un colloquio conoscitivo.
In attesa di un suo cortese riscontro, resto a disposizione per eventuali chiarimenti e porgo cordiali saluti.
[Nome, Cognome e Firma]
![]() | In formato Word |
Struttura della Lettera di Presentazione Studente
Di seguito ti illustriamo gli elementi essenziali della lettera di presentazione per studente:
1. Intestazione della lettera di presentazione
L’intestazione è importante perché ti assicuri che chiunque entri in contatto con la tua lettera sappia a chi appartiene e abbia tutte le informazioni necessarie per mettersi in contatto con te. Nella parte in alto alla lettera scrivi: a sinistra le tue informazioni, a destra le informazioni del destinatario. Infine inserisci la città, il giorno, mese e anno in cui scrivi la lettera.
Le tue informazioni di contatto
- nome e cognome
- numero di telefono
- indirizzo email
- profilo di Linkedin
Informazioni di contatto del destinatario
- nome del Responsabile Risorse Umane (se lo conosci)
- nome dell’azienda per cui ti candidi
- indirizzo dell’azienda a cui ti candidi
- città, regione e nazione dell’azienda a cui ti candidi
2. Formula di apertura
Nell’apertura è importante prestare attenzione al modo in cui ti rivolgi al tuo interlocutore, poiché questo definisce il tono del resto della lettera e dovrebbe pertanto trasmettere rispetto e professionalità. La formula “Gentile Sig./Sig.ra” + cognome del tuo interlocutore di solito funziona sempre.
3. Introduzione
L’introduzione è il paragrafo per attirare l’attenzione del lettore, serve ad incoraggiarlo a continuare la lettura della tua lettera descrivendo un pò quali sono le tue migliori abilità già dall’introduzione. Nel paragrafo dell’introduzione è importante attirare l’attenzione e la curiosità del recruiter per spingerlo a leggere tutta la tua lettera.
4. Corpo
Il corpo della tua lettera di presentazione è la parte più sostanziosa: in questa sezione approfondisci gli obiettivi che hai raggiunto, i tuoi successi, i tuoi obiettivi futuri. Collega ciascuno di questi elementi con la posizione per la quale ti stai candidando, facendo vedere perché saresti un’ottima aggiunta al team aziendale.
In questo paragrafo descrivi in maniera più dettagliata le tue competenze e esperienze lavorative precedenti, fornendo degli esempi specifici che esaltano le tue capacità sul posto di lavoro.
5. Conclusione
Il paragrafo conclusivo deve incoraggiare il selezionatore a mettersi in contatto con te per un colloquio conoscitivo. Il modo migliore per farlo è tramite un invito diretto a mettersi in contatto con te. Mostrati desideroso di avviare un dialogo e approfondire quanto già detto, invita il recruiter a contattarti. Chiudi con una call to action per invitare il datore di lavoro ad offrirti un colloquio.
6. Firma
Per ultima sezione c’è la firma della tua lettera di presentazione: utilizza una formula di chiusura standard come “Cordiali saluti”, “Distinti saluti” o “Un cordiale saluto”.
Scopri di più su Esempi Lettera di Presentazione
Lettera di presentazione studente senza esperienza
Per poter fare una buona impressione pur avendo un’esperienza lavorativa scarsa o nulla è quello di porre l’attenzione del recruiter sugli studi che hai svolto, i risultati accademici che hai ottenuto, le esperienze formative che ti hanno aiutato a crescere. Ma soprattutto, è importante evidenziare le vostre qualità e competenze, personalizzare la lettera e attirare l’attenzione del recruiter.
Scarica anche: Curriculum Vitae per Studenti Senza Esperienza
Consigli per una lettera di presentazione studente efficace
- Fai attenzione agli errori di ortografia e di grammatica.
- Informati attentamente sull’azienda e sulla posizione per cui ti candidi.
- Evita le ripetizioni, piuttosto usa dei sinonimi.
- Scrivi la tua lettera in modo comprensibile, con uno stile semplice e chiaro.
- Fai in modo che siano chiare le motivazioni per cui ti stai candidando.
- Infine non scrivere una lettera troppo lunga, sii sintetico e conciso.
Modello Curriculum Studente
Può interessarti anche Curriculum Vitae da compilare