Consigli per la tua lettera di presentazione CV perfetta
- Per prima cosa informati bene sull’azienda (mission, vision, goals) e sulla posizione per cui ti stai candidando.
- Descrivi le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti proprio per quella azienda e per quella posizione. É la parte più importante della tua lettera di presentazione.
- Mi raccomando a non scrivere una lettera troppo lunga, devi essere preciso ed ordinato.
- Sii onesto, inserisci nella lettera di presentazione le tue reali qualità e punti di forza.
- Fai emergere il valore aggiunto della tua candidatura.
- Evita di ripetere le cose, non fare una lista delle tue esperienze lavorative dato che si trovano già nel tuo CV.
- Sfrutta la lettera di presentazione per scrivere i tuoi successi professionali o i risultati che hai raggiunto.
- Controlla bene la tua lettera e fai in modo che non ci siano errori ortografici.
- Descrivi i tuoi punti di forza ma senza esagerare, bisogna dare l’impressione di essere umili.
- Ricorda di inserire i tuoi dati, il destinatario e i saluti con la firma alla fine.
Questo esempio di lettera di presentazione per CV da compilare gratis in Word si adatterà perfettamente a qualsiasi tipo di situazione.
Modello di lettera di accompagnamento al tuo Curriculum Vitae in Word
[Nome e Cognome]
[Indirizzo]
[Telefono]
[Email]
[Nome dell’azienda]
[Nome del destinatario]
[Indirizzo dell’azienda]
[Città], el [Data]
Oggetto: Candidatura al posto di [Impiego per il quale ti candidi]
Gent.ma(mo) [Nome e Cognome della persona a cui è indirizzata la lettera],
Con questa mia, e il CV che troverà allegato, desidero presentare il mio profilo e manifestare tutto il mio interesse per l’incarico [impiego per il quale ti candidi – riferimento] presso il reparto [reparto per il quale presenti la candidatura].
In questi ultimi anni di attività professionale, ho lavorato per diverse aziende operanti nel settore [Settore o settori per i quali hai lavorato] e questo mi ha permesso di acquisire e maturare conoscenze di alto livello nell’ambito [Cita i programmi o gli argomenti di cui hai acquisito conoscenza]; sarebbe mio vivo interesse poter condividere queste conoscenze con voi e continuare ad approfondirle ulteriormente al fianco di una squadra dinamica e motivante come la vostra.
Le mie ultime esperienze professionali presso [Ultime aziende per le quali hai lavorato] mi hanno anche dato la possibilità di contribuire alla realizzazione di diversi progetti, ragion per cui, continuare a lavorare allo sviluppo di nuove idee e imparare qualcosa di nuovo al fianco di una nuova squadra mi motiva profondamente.
Sarebbe per me un grande onore poterla incontrare di persona in un prossimo futuro e approfondire attraverso un colloquio la conoscenza dell’azienda e della mission proposta.
Grazie per il tempo che ha dedicato alla lettura di questa mia.
Cordiali saluti,
[Il tuo Nome e Cognome]
[La tua firma]
Lettera in formato Word |
Le basi della lettera di presentazione per CV
La lettera di accompagnamento al tuo CV costituisce, assieme al Curriculum Vitae, un elemento importante di notevole valore nel momento di presentare la domanda di impiego presso qualsiasi azienda. In essa, vanno specificate, in modo sintetico, le proprie abilità, capacità e conoscenze che devono essere necessariamente affini al posto che si desidera occupare all’interno dell’impresa.
A questo scopo, è bene specificare una serie di ragioni e motivazioni in grado di suscitare l’interesse del datore di lavoro in modo che ci scelga come candidato ideale per entrare a far parte della squadra di lavoro dell’organizzazione.
Come scrivere una lettera di presentazione da allegare al CV?
Per scrivere una lettera di accompagnamento al tuo CV, è importante scegliere il formato adeguato dotato di una struttura coerente e disposta nel modo seguente: saluti, breve introduzione, corpo della lettera e conclusione.
Raccogli tutte le informazioni necessarie da inserire in questo formato. Mentre redigi la lettera di presentazione, sfrutta la tua creatività, facendo un uso corretto delle regole di scrittura ed evitando gli errori semantici e ortografici. Infatti, una bella lettera di presentazione rispecchierà la tua personalità e professionalità. Scrivila con creatività e originalità in uno stile semplice, conciso e preciso.
Dimostra sicurezza, fiducia e perfetta padronanza dei singoli punti trattati, devi focalizzarti sul contributo che puoi dare all’organizzazione e parlare della tua esperienza professionale in quell’area. È anche importante specificare i pregi che faranno di te l’agente trasformativo del gruppo, con nuove idee in grado di apportare miglioramenti nei reparti dell’azienda; idee che dimostrano la tua capacità di realizzare gli obiettivi proposti e di adattarti alle nuove tendenze.
Pensa positivo. Non commettere l’errore di utilizzare lo stesso formato che hai già inviato a tante aziende; scrivi lettere diverse in diversi stili formali, ma in grado di suscitare nel datore di lavoro un sentimento di vicinanza.
Questa lettera di presentazione fac simile per CV ti offre l’opportunità di stabilire un contatto positivo con il tuo datore di lavoro in base alla tua personalità; infatti, in essa puoi specificare quei talenti e quelle attitudini che non trovano interamente spazio nel Curriculum Vitae.
Raccomandazioni per fare una bella lettera di accompagnamento al tuo CV
- Ricorda che dopo i saluti iniziali devi redigere un’introduzione in cui inserire una presentazione formale e personale di te stesso. Non dimenticare di specificare l’obiettivo principale che ti ha spinto a scrivere il documento.
- Sottolinea in che modo le tue conoscenze saranno in grado di migliorare notevolmente l’attività dell’azienda e il settore economico in cui opera.
- Nel corpo della lettera aiutati rispondendo alle seguenti domande:
Perché? – A quale scopo? – Come? – Per quale ragione desideri lavorare nell’azienda? – Con quali obiettivi? => in questo paragrafo descriverai il contributo che puoi dare all’impresa.
Come lo faresti tu? => metti in evidenza le tue conoscenze e capacità professionali. - Sottolinea i tuoi successi, le esperienze passate, i titoli conseguiti, i riconoscimenti o i premi ottenuti.
- Nella conclusione dichiara la tua disponibilità a un colloquio fornendo le informazioni di contatto come indirizzo mail, numero di telefono e indirizzo di residenza. Se uno di questi dati dovesse cambiare, aggiorna il tuo CV e la lettera di presentazione e spediscili di nuovo alle aziende a cui hai già inviato la documentazione.
Scarica uno dei nostri CV Europass da allegare alla tua lettera di presentazione.