Anche se sei uno studente, appena diplomato o un professionista con molti anni di esperienza nel mondo del lavoro, ti mostreremo qual’è il modo migliore per presentare la tua formazione scolastica o istruzione all’interno del curriculum.
Generalmente l’esperienza lavorativa è la parte più importante di un CV, tuttavia, nel caso di profili di candidati appena diplomati o ancora studenti alla ricerca di tirocini o di un impiego part-time, è possibile che l’importanza ricada sulla sezione dedicata all’istruzione.
Come inserire l’istruzione nel tuo curriculum dipende dal tuo profilo professionale e dai tuo anni di esperienza. In questo articolo ti forniremo degli esempi su come scrivere la tua istruzione basandoti sul tuo excursus.
Istruzione nel CV di un professionista con anni di esperienza lavorativa
Se sei un professionista con anni di esperienza alle spalle, la sezione dedicata all’istruzione deve essere precisa, o per meglio dire, deve essere scritta in modo preciso e conciso. È importante per te sottolineare di avere la qualifica scolastica richiesta dal posto di lavoro che desideri ricoprire.
Qualsiasi professionista nel proprio curriculum, deve includere i seguenti dati nella sezione dedicata all’istruzione:
- Nome dell’istituto scolastico, facoltà, scuola o università.
- Paese o città in cui si trova.
- Grado ottenuto, ovvero, laurea, master, dottorato o altro.
- Anno di ottenimento del titolo.
- Punteggio del titolo accademico sono in caso di lode.
Il tuo livello di istruzione deve essere sempre inserito in ordine cronologico dove il più recente si troverà in cima alla lista.

Scarica gratis: Curriculum Vitae professionale per lavoro
Istruzione nel CV di uno studente
Se ancora stai studiando e sei alla ricerca di un lavoro part time, stagionale, o meglio vuoi fare pratica o prestare servizio sociale in un’azienda, il centro del tuo curriculum deve essere la Formazione Scolastica.
Informazione dei tuoi ultimi 3 titoli di studio
Se stai per terminare il liceo o le superiori, devi scrivere le informazioni dell’istituto, l’anno di iscrizione e l’anno in cui prenderai il diploma; la stessa cosa vale nel caso in cui tu sia prossimo alla laurea.
Prima di fare ciò, inserisci le informazioni riguardanti la scuole medie ed elementari presso le quali hai studiato, ovvero, includi gli ultimi tre livelli di studio raggiunti. Inserisci il nome dell’istituto, le date e nel caso in cui tu abbia raggiunto un premio rilevante grazie alle tue qualifiche, non dimenticarti di citarlo.
Scaria gratis: Esempio di CV Studente da Compilare
Istruzione nel curriculum di un neo-diplomato
Essendo un neo diplomato devi includere i tuoi 3 ultimi titoli di studio con i nome dell’istituto, scuola o università, data di inizio e di termine, nonché menzionare la tua votazione solo nel caso in cui tu abbia ricevuto riconoscimenti legati alle tue qualifiche. I dati elencati di seguito devono essere presenti sia nel curriculum di uno studente che in quello di un neo-diplomato:
Premi o riconoscimenti
Nel caso in cui, durante i tuoi studi, tu abbia preso parte a congressi, conferenze, dibattiti o tu abbia ricevuto un premio legato a una ricerca, saggio o progetto da te svolto, è importante che tu lo scriva in questa sezione.
Scrivi il nome del premio o del riconoscimento, seguito dal progetto che è stato premiato e dall’anno di riferimento.
Corsi o congressi
Se hai partecipato ad un corso importante che ha a che vedere con il tuo ambito di studio, devi menzionarlo in questa sezione. Allo stesso modo, se hai preso parte a congressi di una certa rilevanza, devi menzionare anche questi.
Ad esempio: se sei uno studente di medicina e hai partecipato al Congresso Internazionale sul Cancro 2018, sarà importante includerlo in questa sezione.
Allo stesso modo, supponiamo il caso tu sia uno studente di Lettere Ispaniche e tu abbia preso parte a un corso di scrittura creativa presso la Scuola Nazionale di Scrittori con autori celebri del mondo dell’editoria, anche questo deve essere presente in questa sezione.
Tesi o ricerche
Quando sei un neo diplomato, devi sostituire la tua esperienza lavorativa con tutto ciò che hai studiato durante la tua formazione scolastica. È per questa ragione che, nel caso in cui il tema approfondito nella tua tesi abbia a che fare con il settore in cui opera l’azienda nella quale tu voglia lavorare, ti raccomandiamo di inserirlo in una sezione del tuo curriculum.
Ad esempio, se la tua tesi verte sulla conservazione del patrimonio di Città del Messico e stai per candidarti presso un ufficio di avvocati il cui progetto principale è quello di restaurare un edificio di più di 150 anni fa, ti consigliamo di farlo presente nel tuo CV.