Oltre alle esperienze lavorative e alla formazione scolastica, è importante elencare i tuoi interessi o hobby all’interno del tuo curriculum. Includere questa sezione ti permetterà di emergere dal resto dei candidati.
Inoltre, menzionare i tuoi interessi dimostra che per te, il lavoro non è la sola cosa importante, al contrario, desideri avere una vita equilibrata con diverse attività extraprofessionali e personali che siano positive per la tua salute fisica e mentale. Inoltre è importante comunicare quello che ti appassiona nella vita per poter dar prova di essere un uomo completo. Scopri come scrivere hobby o interessi nel curriculum.
Esempi di hobby o interessi per il curriculum
Per aiutarti a scrivere a sezione degli hobby del tuo CV, abbiamo creato una lista di interessi che possono essere inclusi. Ti forniremo una lista specifica per ogni tematica: extraprofessionali, personali, cultural…
Interessi personali e culturali
Gli interessi o hobby delle persone che si dedicano al settore della cultura sono:
- Leggere
- Dipingere
- Scolpire
- Scrivere racconti
- Scrivere romanzi
- Visitare musei
- Ascoltare musica
- Partecipare a concerti
- Guardare film
- Andare al cinema
- Visitare gallerie d’arte
Hobby sportivi
Se il lavoro al quale ti stai candidando ha a che fare con il settore sportivo, oppure ti viene richiesta un’eccellente forma fisica, questi sono degli hobby che puoi includere:
- Far parte di una squadra
- Essere capitano di una squadra
- Arbitrare
- Far parte della dirigenza di un club sportivo
- Essere membro di un’associazione sportiva
- Fare Yoga
- Essere un maratoneta
- Essere un corridore
- Fare ginnastica
Interessi creativi
All’interno del settore artistico o dei mass media, gli hobby che possono apparire nel tuo curriculum sono:
- Cantare
- Suonare uno strumento musicale
- Comporre musica
- Danza
- Teatro
- Fotografia
- Pittura
- Cucina
- Poesia
- Scrittura
- Blog
- Turismo
Interessi extraprofessionali per dimostrare la tua mente aperta
Se quello di cui hai bisogno è dimostrare di avere una mente aperta, puoi citare questi interessi o hobby extraprofessionali :
- Recitazione
- Leggere libri in altre lingue
- Guardare film in lingua
- Viaggiare
- Sport estremi
- Turismo gastronomico
Interessi del settore medico sociale
All’interno del settore della salute e della sociologia, devono essere presenti professionisti con sufficiente forza fisica ed emotiva per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
- Praticare uno sport
- Fare meditazione
- Praticare arti marziali
- Investire in ONG
- Aiutare gli animali
- Viaggi umanitari
- Partecipare a dibattiti
Interessi in inglese
Se hai bisogno di fare il tuo CV in inglese ed elencare una serie di interessi in inglese, qui potrai trovare i migliori esempi:
- Travel
- Theatre
- Sports (soccer, football, tennis, baseball, swimming)
- Books
- Visit museums
- Art
- Concerts
- Movies
- Yoga
Interessi professionali
Alcuni interessi o hobby sono direttamente correlati alla tua professione. In questo caso, è importante includerli nel tuo CV per dare più importanza alla tua candidatura:
- Professione sportiva: sport
- Professione culturale: eventi culturali
- Professione artistica: eventi artistici
- Professione ambientalistica: attività a favore dell’ambiente
- Professione tecnologica: attività che includono la tecnologia
Interessi o hobby che NON devi scrivere nel tuo CV
Ad esempio, se ti stai candidando come bar tender, non è consigliabile scrivere nel tuo CV che ti piacciono le feste e bere alcolici . Allo stesso modo, se ti stai candidando per lavorare in un casinò, non dire che ti piace il gioco d’azzardo o le scommesse.
✗ Gli hobby che non devi includere nel tuo curriculum sono:
- L’appartenenza a partiti politici
- Attivismo
- Attività relazionate alla propaganda religiosa
- Scommesse, alcol, fumo, e più in generale nessun vizio
È obbligatorio inserire gli interessi e gli hobby in un CV?
Scrivere la lista degli interessi e degli hobby nel tuo curriculum non è obbligatorio.
Tuttavia, ciò potrebbe rappresentare un punto a tuo favore agli occhi del recruiter, poiché potrò farsi un’idea più completa sul tuo conto.
Dimostra passione in ciò che fai
Ricordati che è molto importante che il recruiter si renda conto che metti la passione al centro del tuo lavoro. Ad esempio, se ti stai candidando come chef, uno degli hobby o degli interessi che potresti scrivere è “passione per la gastronomia”.
Assicurati di avere le competenze di cui parli
Se uno dei tuoi interessi è quello di suonare la chitarra e il posto di lavoro è quello di professore all’asilo, il tuo interesse per la chitarra deve essere vero, perché puoi tramettere al recruiter la tua intenzione di suonare la chitarra durante le tue lezioni.
Presta particolare attenzione agli hobby creativi, che sono quelli che potresti svolgere in un posto di lavoro.
In che parte del CV devi scrivere i tuoi interessi
L’ideale è inserire in tuoi interessi nella parte bassa del tuo CV. Si tratta di una parte importante anche se non è quella principale del tuo curriculum, ti raccomandiamo di terminarlo proprio con questa sezione.