Come scrivere una lettera di presentazione nel 2023

Consigli per scrivere una lettera di presentazione. Templates di lettera motivazionale Curriculum. Scopri come fare una lettera di presentazione efficace. ✓ Esempi per il 2023 download gratis

La lettera di presentazione è un documento che viene allegato al Curriculum Vitae al momento di inviare la candidatura ad un’offerta di lavoro. Alcune candidature non richiedono la lettera motivazionale mentre in altre è obbligatorio inserirla.

Leggi il nostro articolo, ti spieghiamo come scrivere la lettera di presentazione in modo chiaro ed efficace. All’interno del nostro articolo puoi trovare dei modelli di lettera di presentazione da scaricare e compilare. I nostri modelli sono completamente gratis.

Consigli per scrivere una lettera di presentazione

La lettera motivazionale è l’elemento che ti distinguerà dagli altri candidati: è un’occasione per parlare del tuo interesse a lavorare per quell’azienda, delle motivazioni che ti hanno spinto a candidarti a quel posto, a raccontare come ti vedi nel futuro.

Per scrivere la tua lettera di presentazione devi prestare attenzione ad alcuni punti:

  1. La lettera motivazionale per un lavoro deve essere scritta in modo chiaro e leggibile.
  2. Fai attenzione a non dilungarti troppo, scrivi solo le informazioni necessarie.
  3. Cura in modo particolare l’ortografia, evitando di fare errori.
  4. Utilizza un formato dal design sobrio e professionale. Puoi trovare modelli di lettera di presentazione gratis da scaricare sul nostro sito.
  5. Scrivi un contenuto che rifletta le tue competenze, la tua personalità e le tue motivazioni.
  6. Specifica nella tua lettera di motivazionale da allegare al CV perché hai scelto di candidarti proprio per quell’impiego, perché desideri lavorare in quell’azienda e quali sono le cose che potresti apportare ad essa.
  7. Non dimenticare di adattare la tua lettera motivazionale in funzione dell’azienda per la quale ti stai candidando.
  8. Dividi la tua lettera di presentazione in più paragrafi che non siano troppo lunghi. In questo modo risulterà più attraente.
  9. Esporta sempre la tua lettera in formato PDF.

Esempi di lettera di presentazione da scaricare gratis

esempio lettera di presentazione generica fac simile
esempio lettera di presentazione autocandidatura
lettera di presentazione senza esperienza

Scarica anche Curriculum Vitae da compilare gratis

Struttura lettera motivazionale

1. Intestazione lettera di presentazione

Nell’intestazione della lettera di presentazione ci devono essere diverse informazioni.

A sinistra le tue informazioni di contatto:

  • Nome e cognome
  • Numero di telefono
  • Indirizzo e-mail
  • Indirizzo di residenza

A destra invece, le informazioni dell’azienda:

  • Nome dell’azienda
  • Nome del destinatario della lettera / responsabile Risorse Umane
  • Indirizzo dell’azienda
intestazione lettera di presentazione

✓ Cosa fare:

  • Verificare di aver scritto correttamente le tue informazioni di contatto, affinché il recruiter si possa mettere in contatto con voi per un colloquio.

✗ Cosa evitare:

  • Evita di fare errori quando scrivi il nome del destinatario della lettera.

2. Oggetto della lettera

oggetto lettera motivazionale

L’oggetto è un elemento indispensabile per la tua lettera di presentazione, perché riassume il tuo obiettivo. Scrivi nella sezione “oggetto” il posto di lavoro al quale ti stai candidando.

Se la candidatura che stai inviando risponde ad un’offerta di lavoro, utilizza il titolo del posto di lavoro utilizzato nell’offerta alla quale ti stai candidando. In alternativa, puoi menzionare la tipologia di posto di lavoro (stage, part-time, full-time, tirocinio) e la data dalla quale saresti disponibile per iniziare.

✓ Cosa fare:

  • Scrivi il titolo completo del posto di lavoro così com’è scritto nell’offerta di lavoro.

✗ Cosa evitare:

  • Non scrivere nulla nel paragrafo “oggetto”.

3. Inizio

Come iniziare la lettera di presentazione? In seguito all’oggetto, la prima cosa da fare è rivolgere i saluti al destinatario della tua lettera. L’opzione di scrivere semplicemente “Sig. “ Sig.ra” è da preferire se non si conosce il nome del vostro interlocutore.

Tuttavia è consigliabile conoscere il nome della persona alla quale si sta scrivendo la lettera e inviando la propria candidatura. Cerca attentamente se è contenuto il nome nell’offerta di lavoro, su Linkedin o sul sito dell’azienda.

inizio lettera di presentazione

✓ Cosa fare:

  • Controllare bene il nome del tuo interlocutore.

✗ Cosa evitare:

  • Evita i saluti come “Caro sig.” o “Cara Sig.ra”, dato che ancora non conosci la persona alla quale ti stai rivolgendo.

4. Contenuto

Il contenuto della lettera è composto di diverse parti, divise in piccoli paragrafi. Ciascun paragrafo occuperà qualche linea. Evita di dilungarti troppo e scegli bene le informazioni che vuoi inserire.

contenuto lettera motivazionale

Puoi scegliere tra 2 tipi di struttura per la tua lettera di presentazione:

Struttura Voi-Io-Noi:

  • 1° paragrafo: Voi. Scrivi una frase introduttiva per attirare l’attenzione del lettore.Inserisci i motivi per cui ti interessano l’azienda e il posto di lavoro.
  • 2° paragrafo: Io. Descrivi la tua esperienza lavorativa e le competenze più importanti che possiedi e che potrai apportare all’azienda.
  • 3° paragrafo: Noi. Spiega i vantaggi di una potenziale collaborazione tra te e l’azienda.

Struttura Classica:

  • 1° paragrafo: scrivi una frase per introdurre il tuo profilo che susciti la curiosità del recruiter. Puoi inserire quali sono stati i tuoi studi, quanti anni di esperienza hai in quell’ambito di lavoro, ecc.
  • 2° paragrafo: scrivi poche righe per spiegare di cosa sei capace: quali sono le tue competenze e le tue qualità attinenti al posto di lavoro.
  • 3° paragrafo: spiega perché è importante per te occupare questo posto di lavoro e per quale motivo saresti il candidato giusto.

✓ Cosa fare:

  • Valorizza le esperienze professionali che possiedi. Parla di due o tre traguardi che hai raggiunto e che sarebbero utili per il posto di lavoro che vuoi ottenere.

✗ Cosa evitare:

  • Evita di usare troppo il pronome “Io”, rischieresti di apparire una persona pretenziosa.

5. Conclusione

Come concludere una lettera di presentazione? Dobbiamo invogliare chi sta leggendo a contattarci e fargli sapere che siamo disponibili per un colloquio. La chiusura della lettera di presentazione è importante perché è l’ultima cosa che il recruiter leggerà.

Non è il momento di utilizzare un tono più rilassato e meno formale, anzi, è il momento di farsi vedere seri e rigorosi.

Ricorda di firmare la lettera motivazionale con il tuo nome e cognome.

conclusione lettera di presentazione

✓ Cosa fare:

  • Ringraziare il recruiter per il tempo che ti ha dedicato
  • Suggerire un colloquio conoscitivo
  • Porgere i saluti

✗ Cosa evitare:

  • Evita di salutare utilizzando le parole “Cordialmente” o “Cordiali saluti”, esse sono più appropriate quando ci rivolgiamo ad un interlocutore con cui abbiamo più confidenza.

Templates lettera di presentazione gratis in Word

modello di lettera di presentazione per un lavoro
modello di lettera di presentazione per cv
lettera motivazionale per borsa di studio

Domande frequenti sulla lettera di presentazione

lettera-motivazionale

Dove scaricare gratis una lettera di presentazione?

Vai sulla nostra pagina di esempi lettera di presentazione e scarica gratuitamente un modello da modificare:

  1. Scegli il esempio che più ti piace.
  2. Clicca sul pulsante “Scarica”.
  3. Effettua il download gratuito della lettera di presentazione.
  4. Apri il documento in Word.
  5. Fai clic sul pulsante “Abilita modifica”.
  6. Effettua tutte le modifiche che preferisci.
  7. Infine salva la tua lettera in formato PDF.

Come iniziare una lettera motivazionale?

Per iniziare al meglio la tua lettera motivazionale scrivi una frase che invogli il recruiter a continuare con la lettura della lettera. Evita le frasi al condizionale e utilizza le frasi che suggeriscono un’azione come “Sono pronto ad iniziare…”. Cerca di trasmettere il tuo reale interesse ad entrare a far parte dell’azienda.

Come concludere la lettera di presentazione?

Quando sei al momento di chiusura della tua lettera di presentazione i tuoi obiettivi sono: fare una buona impressione ed ottenere un colloquio. I nostri consigli sono di concludere la lettera di presentazione con:

  • Un suggerimento per organizzare un colloquio (“Resto a vostra disposizione per un colloquio conoscitivo…”)
  • Dei ringraziamenti al recruiter (“Grazie per l’interesse mostrato per la mia candidatura…”)
  • Un saluto per il datore di lavoro (“Le porgo i miei più sinceri saluti…”)

A chi va indirizzata la lettera motivazionale?

La lettera di presentazione per la richiesta di un impiego a un’azienda deve essere indirizzata a una persona specifica. In questo caso, il responsabile dell’ufficio delle risorse umane. Una simile informazione non sempre è accessibile a tutti, quindi, se è questo il tuo caso, ti conviene indirizzarla all’azienda indicandone il nome.

L’ultima raccomandazione è di evitare lettere con intestazione generica del tipo: “a chi di dovere”; più autentiche e personalizzate sono, meglio è.

Scopri e scarica i nostri modelli ed esempi di lettera di presentazione

Cosa pensi di questo articolo?

Nota: 5 / 5. Voti: 45

Esempi di Lettera di Presentazione

Template di Lettere di Presentazione