Come Scrivere un Curriculum Vitae

Scopri come scrivere un Curriculum di qualità e quali informazioni inserire. Guida completa per crear un buon CV. Scrivi un Curriculum professionale !

La prima impressione è quella che conta. Almeno così dicono. Nel caso specifico di un Curriculum, questa affermazione è validissima. Scrivere un Curriculum sono più complicati di quanto sembrino.

Ricorda che la concorrenza è alta e ognuna delle persone che si stanno candidando, vogliono ottenere l’impiego. Ragion per cui, redigeranno il loro CV in modo da dare il meglio di sé.

Se non sai come scrivere un Curriculum, leggi questo post fino alla fine e crea un CV molto professionale.

Alcune domande che devi porti prima di scrivere il tuo Curriculum

Il modo più semplice di scrivere un CV altamente efficace è soddisfare le aspettative del datore di lavoro. A questo scopo, devi immaginarti il tipo di domande fondamentali per l’azienda che cerca i tuoi servizi.

Chi sei tu?

Per quanto ovvia possa sembrare la domanda, è opportuno approfondirla ed essere sinceri nel momento di dare la risposta. Impara a valutare quali sono i valori che ti caratterizzano e vedi come possono potenziare o influenzare positivamente l’impiego al quale aspiri.

Che contributo puoi dare all’azienda?

Sii cosciente di ciò che ti rende speciale per quel posto di lavoro e di come questo possa aiutare l’azienda che richiede i tuoi servizi. Vai oltre la tua formazione e cerca di vedere le cose in prospettiva.

Ricorda che molte persone possiedono titoli di studio simili ai tuoi, ma non tutte sono dotate di altre qualità tra cui abilità sociali, motivazione e livello di dettaglio.

Organizzazione e struttura del tuo CV

La modernità offre anche molti vantaggi in termini di modelli per il tuo Curriculum. Se nutri qualche dubbio su come scrivere il tuo Curriculum, puoi scaricare uno dei nostri modelli di Curriculum Vitae de compilare e personalizzarli a tuo piacimento. Ognuno di essi possiede una struttura ben definita affinché tu possa presentare le informazioni nel migliore dei modi.

Quando elaborerai il tuo CV, avrai a disposizione una serie di opzioni che spaziano da un numero variabile di pagine web con infiniti modelli alla possibilità di creare un modelo di Curriculum in Word.

La maggior parte di questi esempi di curriculum sono editabili in base alle caselle, che potrai ordinare nel modo che ritieni più opportuno. È importante non dimostrare eccessiva creatività nell’istante di realizzare il tuo Curriculum vitae. Per questo, ti forniamo alcuni consigli basilari per scrivere il tuo Curriculum.

Dati personali

Inserisci nome e cognome per esteso. Alcune aziende sono più esigenti di altre ed è meglio non pensino che hai qualcosa da nascondere. Anche se il tuo nome non ti piace, inseriscilo lo stesso.

Un dubbio frequente riguarda il fatto di inserire la data di nascita o l’età. Di certo, inserire l’età risulta più efficace perché evita al selezionatore, o a chi passa in rassegna il Curriculum, di doverla calcolare in base all’anno di nascita indicato.

Per quanto riguarda l’indirizzo, non esiste una legge che obblighi a inserirlo. Ragion per cui, passiamo in rassegna un paio di scenari. Immagina di indicare solo la tua città e provincia di residenza. A questo punto, l’azienda richiede i tuoi servizi ma non può contattarti né per telefono né per email. Stiamo esagerando? È sempre meglio essere preparati per ogni evenienza. Quindi è opportuno inserire nel Curriculum Vitae il tuo indirizzo dettagliato.

Inoltre, questo eviterà di dare l’impressione di voler nascondere qualche dato e ti renderà più affidabile agli occhi dell’azienda. A chi non piacerebbe assumere un impiegato che non nasconde nulla?

Ricorda di specificare il tuo numero di contatto, l’indirizzo email e il tuo sito web, se ne hai uno. Così potranno vedere i tuoi progetti.

Abilità e competenze

In questa sezione del CV devi iniziare a elencare quelle abilità che possono suscitare l’interesse del datore di lavoro. Comincia con il titolo professionale o quegli ambiti di conoscenza di cui hai padronanza e che risultano indispensabili per il posto al quale aspiri.

Se inizi citando le tue abilità attirerai più facilmente l’attenzione del datore di lavoro. Un’abilità è quello che sei in grado di svolgere con grande facilità. Una competenza è quello che conosci a un livello almeno sufficiente, quindi l’impatto di entrambe è molto diverso.

scrivere un buon curriculum

Istruzione e formazione

Specifica nel tuo CV gli studi che hai compiuto, la scuola o l’università e l’anno di frequenza di ognuna

Esperienza

Ancora una volta, ricorda il contesto del Curriculum che stai realizzando e passa in rassegna quelle esperienze che arricchiscono l’idea che il datore di lavoro può farsi di te.

Cita il nome dell’azienda per cui hai lavorato in precedenza, dove si trova la sua sede, di che settore si occupa e se hai avuto o no altre persone sotto la tua direzione. Quest’ultimo punto può aiutarti a potenziare l’idea che trasmetti con il tuo CV.

Dati aggiuntivi

È il momento di indicare quei corsi di formazione o quelle abilità che non sono direttamente collegati all’incarico per il quale ti candidi.

Cita altre lingue che conosci, corsi in ambiti diversi da quelli delle tue conoscenze o non strettamente connessi alla tua formazione di base.

Ricorda che queste informazioni possono risultare molto utilinell’istante di valutare il tuo Curriculum.

Vedere anche come fare un CV.

CV con o senza foto?

Nel momento di elaborare il Curriculum, questo è un dilemma che si pongono in molti. Noi ti consigliamo di inserire la foto nel tuo CV, perché? Perché i selezionatori o i responsabili delle risorse umane vogliono farsi un’idea di te che sia il più fedele possibile. Evita la foto al mare, al bar con gli amici, in automobile e in qualsiasi altro luogo che non ha niente a che vedere con un ambito formale. Opta per una foto scattata da un fotografo o cerca di scattarne tu una con uno sfondo più neutro possibile.

Mostra chi sei, indossa abiti di colore neutro e cerca di assumere un atteggiamento più naturale possibile. Resterai sorpreso da quanto una foto può dire di te.

Vedere anche il nostro modello di CV con foto.

5 consigli per scrivere il tuo Curriculum Vitae

  • A meno che l’azienda per cui ti candidi non lo richieda, evita di inserire i voti accademici.
  • Scrivi in un linguaggio chiaro. Se inserisci parole poco note, cerca sinonimi che esprimano la stessa cosa e sostituiscile.
  • Sottolinea quegli aspetti particolari che ti hanno spinto a cercare questo impiego. Il denaro è importante, ma non sempre è questo quello che l’azienda vuole sentirsi dire.
    A loro interessa conoscere le altre tue motivazioni che potrebbero incidere sullo sviluppo dell’organizzazione e su quello tuo personale.
  • Gli errori ortografici non devono esserci nel tuo CV. Tutto parla di te, quindi presta particolare attenzione a questo punto.
  • Per quanto possa sembrare ovvio dirlo, non mentire. Alcuni selezionatori o responsabili delle risorse umane potrebbero mettere alla prova alcune delle abilità o conoscenze da te inserite nel Curriculum. Se non sei in grado di dimostrarle, le tue possibilità di ottenere l’impiego andranno in fumo.

Segui questi consigli per scrivere il tuo CV in modo chiaro e fai un bel passo avanti verso l’impiego che cerchi.

Cosa pensi di questo articolo?

Nota: 5 / 5. Voti: 44

Modelli di Curriculum Vitae da Compilare