Entrare nel mercato del lavoro per la prima volta non è un compito facile. Almeno per la maggior parte dei giovani. Molti dei posti di lavoro offerti come vacanti richiedono un’esperienza precedente. E no, non tutti ce l’hanno. Ma questo non vuol dire che non puoi presentare un buon Curriculum Vitae senza esperienza.
Leggi questo post fino alla fine e scopri i segreti che ti permetteranno di scrivere un curriculum senza esperienza che moltiplicherà le tue possibilità di ottenere quel primo impiego o tirocino.
Consigli per fare un curriculum senza esperienza
- Mantieni la lunghezza di 1 massimo 2 pagine per il tuo Curriculum Vitae.
- Anche se non hai esperienze lavorative rilevanti da inserire nel tuo curriculum, non significa che devi riempirlo di informazioni inutili.
- Mantieni uno stile semplice, cercando di utilizzare frasi brevi e dirette senza dilungarti troppo.
- Scegli accuratamente quali informazioni inserire all’interno del tuo CV, facendo riferimento a cosa viene richiesto nell’annuncio di lavoro al quale ti stai candidando.
- Descrivi le tue competenze e i tuoi interessi.
- Accompagna il tuo Curriculum Vitae senza esperienza ad una Lettera di presentazione.
- Seleziona una buona foto per il tuo curriculum primo impiego.
- Fai attenzione agli errori di ortografia: rileggi sempre il tuo curriculum per assicurarti di non averne commessi.
Modelli di curriculum senza esperienza
Scopri i migliori modelli di Curriculum Vitae senza esperienza lavorativa! Sono pronti da scaricare e compilare gratis in Word. Dovrai solo scaricare il curriculum che preferisci e compilarlo con le tue informazioni. Cosa aspetti? Crea subito il tuo Curriculum Vitae!
Scopri di più su Curriculum Vitae da compilare
Crea il tuo Curriculum Vitae senza esperienza passo dopo passo
1. Competenze acquisite nell’arco della tua vita personale
Se sei competente in qualche ambito, devi dimostrare di possedere una conoscenza sufficiente. A volte, il titolo di studio non fa il professionista. Ecco qua alcuni esempi illustri. Steve Jobs, Bill Gates e Mark Zuckerberg. Nessuno di essi concluse gli studi universitari, ma questo non gli impedì di dimostrare le loro capacità.
Se inserisci informazioni relative a competenze non acquisite presso una scuola e nemmeno seguendo corsi universitari, devi tenere conto del fatto che potrebbero chiederti di dimostrarlo. Preparati a questo.
Le competenze in un Curriculum Vitae vengono suddivise in Hard skills e Soft skills. Ovvero le Hard skills sono competenze più tecniche che possiedi e che sono dimostrabili attraverso un certificato di un corso, il diploma di laurea, ecc.. Invece le Soft skills riguardano più la nostra sfera personale, abilità soggettive di tipo comportamentale e relazionale.
Scopri di più su Competenze per curriculum
2. Specifica il tuo tirocinio
Il tirocinio conta molto nel curriculum di chi non ha esperienza. Citalo, però, tenendo conto del contesto in cui lo hai svolto. In un curriculum senza esperienza è importante dedicare un paragrafo al tirocinio che hai svolto. È importante non far apparire il curriculum un foglio vuoto, senza però riempirlo di informazioni inutili.
In questo caso, ogni tipo di esperienza professionale conta, però bisogna presentarla nel migliore dei modi. Descrivi l’esperienza che hai svolto specificando: presso quale impresa/agenzia ti trovavi, quali mansioni hai svolto, cosa hai potuto apprendere grazie a questa esperienza. Anche se il tirocinio non è proprio un lavoro resta comunque un’esperienza importante da inserire all’interno del tuo CV.
3. Cerca esperienze nella tua vita personale
In un Curriculum Vitae senza esperienza lavorativa puoi dedicare uno spazio a delle esperienze che per te sono state motivo di crescita personale e apprendimento. Pensa a quali viaggi hai avuto l’opportunità di fare, a quali corsi hai frequentato, quali lingue straniere hai potuto praticare.
I viaggi sono una grande opportunità di apprendimento informale. Inserisci questo tipo di dati perché, per la maggior parte, le aziende attribuiscono un certo valore a coloro che viaggiano, inoltre, un’informazione di questo tipo trasmette l’idea che sei una persona di ampie vedute, flessibile e disposta ad accettare le sfide.
Alcuni corsi di formazione o premi conseguiti con sforzo dicono molto di te, se ad esempio sei stato campione regionale di atletica, specificalo e sottolinea quanto hai dovuto lavorare sodo e gli obiettivi che ti sei posto. Forse questa informazione non ha nulla a che vedere con l’impiego per il quale ti stai candidando, tuttavia dimostra che sei disposto a impegnarti a fondo per raggiungere i tuoi scopi. Il che è molto importante.
4. Attività di volontaria nel CV senza esperienza
Un’informazione che non passa inosservata: infatti se ti è capitato di partecipare ad attività di volontariato è un’ottima informazione da inserire nel tuo curriculum senza esperienza. Questo genere di attività è ben visto dai recruiter poiché viene svolta in maniera gratuita e con il desiderio di aiutare le altre persone.
Dimostra che anche se non hai esperienze professionali hai comunque occupato il tuo tempo libero con un’attività che serve ad aiutare gli altri.
Leggi: Esempi di curriculum con servizio civile
5. Interessi & Hobby, una sezione da approfondire
Il vantaggio di avere poca esperienza nel momento di candidarti è che sei ancora molto flessibile e quindi potresti anche svolgere un lavoro non strettamente collegato con quello che cerchi. E questo i selezionatori lo sanno benissimo.
Ragion per cui, prenditi il tempo di valutare quali sono i tuoi principali centri di interesse. Stila un lungo elenco e seleziona quelli che possono aprirti le porte nel tipo di azienda a cui invierai il tuo CV. Potrebbe sempre esserci un posto vacante, per cui è necessaria meno esperienza, in un altro dipartimento, di conseguenza, i tuoi centri di interesse potrebbero risultare validi in altri ambiti.
I tuoi interessi dicono molto di te come persona, ad esempio se pratichi sport di gruppo sarai una persona che lavora bene in squadra, oppure se suoni uno strumento sarai una persona creativa, ecc. Anche se non ti sembrano rilevanti in realtà gli hobby che pratichi possono differenziarti da un’altra persona al momento di selezionare un candidato.
Leggi anche Interessi e hobby per il Curriculum Vitae
6. Lingue straniere nel curriculum senza esperienza
Le lingue che conosci sono una sezione fondamentale in ogni tipo di curriculum, sia con che senza esperienza. Fai in modo di dedicare il giusto spazio alle lingue che padroneggi bene. Inserisci innanzitutto qual’è la tua lingua madre, per poi continuare con quali altre lingue conosci. Inglese, spagnolo, francese, tedesco? Scrivi quali lingue conosci e inserisci anche a quale livello di conoscenza.
Per ogni lingua inserisci a che livello di conoscenza ti posizioni, puoi utilizzare il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (A1, A2, B1, C1, ecc.)
Può interessarti anche Come fare un Curriculum Vitae