Come fare un Curriculum Vitae? Molte persone si impegnano a compilare il proprio CV senza fermarsi a riflettere sui loro piani di carriera, non considerando che precipitarsi non è sinonimo di successo. La realizzazione di un curriculum nel 2023 richiede una certa riflessione, bisogna interrogarsi su ciò che si è e su ciò che si sta cercando. Cosa aspetti? Scopri subito come scrivere un curriculum efficace!
Fare un Curriculum Vitae perfetto richiede tempo, l’obiettivo è attirare l’attenzione del recruiter. Ecco perché offriamo sul nostro sito Curriculum Vitae da compilare gratis per il download.
Come fare un Curriculum Vitae passo dopo passo
- Seleziona il formato CV Europass o modello di curriculum vitae gratis adeguato al tuo profilo.
- Includi i tuoi dati personali e i dati di contatto rilevanti.
- Scrivi una descrizione del tuo profilo o indica i tuoi obiettivi professionali.
- Compila con le tue esperienze e conquiste professionali.
- Menziona le tue migliori abilità personali e tecniche.
- (Opzionali) Includi sezioni aggiuntive come: Lingue, Interessi, etc.
- Adatta le informazioni nel tuo curriculum alla posizione alla quale ti candidi.
- (Consigliato) Scrivere una lettera di presentazione chiara e convincente.
- Fai un’ultima revisione del tuo CV e della lettera di presentazione se la presenti.
- Se invii il curriculum via email, scrivi un messaggio d’impatto che accompagni la tua candidatura.
Esempi di Curriculum da scaricare gratis
Regole base per scrivere un Curriculum efficace
- Il Curriculum Vitae deve avere una struttura ordinata e attraente.
- Deve contenere informazioni precise e aggiornate.
- Non bisogna mai inviare lo stesso curriculum a differenti posti di lavoro.
- Scegli un modello di curriculum moderno, che sia al passo con i tempi e che rifletti il tuo profilo. Se invece desideri candidarti per un paese dell’Unione Europea puoi scegliere il modello di curriculum Europass. Puoi anche decidere di creare un curriculum più tradizionale.
- Se scegli di mettere una foto, chiediti che cosa vuoi comunicare con essa.
- Scrivi un buon profilo professionale con i tuoi obiettivi di carriera.
- Informati bene riguardo alle parti e alle sezioni che tutto il curriculum richiede (esperienza, educazione, abilità, attitudini, etc). Scopri di più su come redigere un buon curriculum.
- Se tu desideri o se la candidatura lo richiede, accompagna il tuo curriculum con una lettera di presentazione.
- Rileggi il tuo CV o chiedi a qualcuno che lo faccia per te.
- Salva sempre e invia il curriculum in formato PDF (mai in Word).
Se segui tutte queste regole essenziali e dedichi il tempo necessario a preparare il tuo curriculum, stai sicuro che si metteranno in contatto con te il prima possibile per un colloquio di lavoro.
Adesso vediamo più nel dettaglio come si fa il Curriculum Vitae!
Sezioni di un Curriculum Vitae (passo dopo passo)
Una volta che hai capito come impostare il tuo curriculum, è ora di scrivere ognuna delle diverse sezioni che deve avere un Curriculum Vitae. A seguire, ti spieghiamo nel dettaglio tutti i passi su cosa non deve mancare in un curriculum vitae, cosa scrivere e cosa non scrivere in ciascuna parte del tuo CV.
1.Dati personali o di contatto
In un curriculum ci sono informazioni di contatto che devi includere e altre che è meglio evitare di inserire.
I dati personali serviranno al reclutatore o al datore di lavoro che vedrà le tue informazioni e vorrà mettersi in contatto con te nel caso in cui gli piacerà il tuo profilo lavorativo.
È raccomandabile inserire qualche icona (manca la pagina per mettere il link) quando inserisci i tuoi dati che faccia risaltare queste informazioni nel curriculum.
✓ Dati personali che devi inserire in un Curriculum
Questi sono i dati personali che ti consigliamo di scrivere:
- Nome e cognome. Questa informazione sarà l’unica che avrà una dimensione del carattere più grande rispetto al resto del contenuto del curriculum, se lo desideri.
- Luogo. È importante menzionare in che città e in che paese ti trovi. Ci sono paesi come gli Stati Uniti per esempio, dove viene richiesto anche il tuo indirizzo, però per questioni di riservatezza si usa sempre meno.
- Telefono. Attualmente non si consiglia più di inserire il telefono fisso, ma solo il numero del cellulare, così che potrai rispondere velocemente al momento di essere contattato.
- Indirizzo email. Ricorda che devi inserire una email professionale, il consiglio è che non contenga i soprannomi ma solo il nome e il cognome.
- Blog o sito web. Se hai un blog o un sito web relazionato con il posto di lavoro al quale aspiri, è importante che inserisci il link così da aiutarti a differenziarti dagli altri candidati!
- Profilo di Linkedin. La piattaforma per le imprese Linkedin è diventata la rete social per confermare la veridicità dei profili lavorativi e conoscere più profondamente i candidati. Aggiorna il tuo profilo, e non dubitare ad inserirlo nel Curriculum Vitae!
✗ Dati personali che non devi includere nel tuo curriculum
- La tua data di nascita. Per evitare discriminazioni riguardo l’età, come per esempio considerarti troppo giovane o troppo anziano per ricoprire una determinata posizione, è consigliato non scrivere mai l’età.
- Non includere dati falsi o sbagliati perché questo potrebbe essere controproducente alla tua candidatura. Verifica sempre due volte che le informazioni che hai inserito siano giuste!
- Il tuo profilo personale sui social, a meno che non hai un profilo su Instagram o Facebook che rifletti il tuo profilo professionale e credi che sia utile, meglio non inserirlo nel curriculum.
2. Foto
La questione riguardo al fare un curriculum con o senza foto è un tema controverso. Ci sono persone che sono convinte sia meglio inserire la foto ed altre che credono sia meglio di no.
La verità è che dipende dal paese per il quale ti vuoi candidare. Negli Stati Uniti non si chiede la foto nel CV perchè la considerano un motivo per incrementare la discriminazione.
In altri paesi invece come America Latina o Spagna, sono abituati a inserire la foto perchè si pensa che possa dare un’immagine più completa del profilo del candidato.
Alla fine è una scelta che dipende dal paese e dal tuo criterio personale. Però se scegli di utilizzare una foto, fai attenzione che sia una foto amichevole ma che non perda il tocco professionale. Il tuo volto deve apparire completo nella foto, a volte un leggero sorriso ispira più fiducia.
L’obiettivo è che si veda il tuo lato naturale e che tu dia una buona impressione. Però l’importante è che ti rappresenti e che ti senta te stesso.
✓ Fare una buona foto per il Curriculum Vitae
- Utilizza una fotocamera o un cellulare che facciano foto di buona qualità.
- Mettiti in un luogo dove puoi godere della giusta illuminazione.
- Guarda diretto in camera e mettiti con la schiena dritta.
- Scegli uno sfondo neutro.
- Indossa vestiti sobri.
✗ Errori da evitare in una foto del curriculum
- Foto troppo scure o sovraesposte (con troppa luce).
- Foto in cui stai di profilo.
- Troppe informazioni dietro di te (persone, colori, disordine, ecc…).
- Foto troppo personale / poco professionale.
- Foto obsoleta.
- Foto con filtro.
3.Titolo
Il titolo non si riferisce al diploma professionale rilasciato da un istituto, ma a volte può coincidere. Questo paragrafo deve essere breve e semplice.
Si tratta semplicemente del nome della posizione per la quale ti stai candidando.
Nei modelli di curriculum si trova solitamente sotto o al lato del nome, ma sempre in cima al CV.
✓ Come dovresti includere un buon titolo
- Verifica bene il nome della posizione per cui ti stai candidando, così il recruiter capirà subito il tuo profilo lavorativo.
- Se ti candidi presso un’azienda attraverso un ufficio pubblico per l’impiego, per esempio, dove non è specificata la posizione da ricoprire, prova ad inserire una parola chiave relativa alla professione.
- Se in passato hai svolto diversi lavori in cui la tua posizione non aveva un nome specifico, prova a cercare una parola chiave o una frase per quella professione.
- Scrivi il titolo di una professione che si adatti alle tue abilità, educazione o meta professionale attuale.
- Menziona le tue specialità, specialmente se il posto di lavoro in questione esiste in molti settori di attività.
✗ Quello che non devi fare nel titolo
- Scrivere il titolo con lettere piccole o non leggibili.
- Cerca di evitare un titolo troppo lungo.
- Non includere segni, come per esempio i due punti per aggiungere una specialità.
Esempi di titoli per curriculum:
Content editor
Tecnico di laboratorio odontotecnico
Tour manager
Gestore di alimenti biologici
Social media manager
Vedi anche : Che titolo mettere al curriculum
4. Profilo (Obiettivo professionale)
Cosa scrivere nella sezione “Su di me” è quello che molti si domandano dato che a volte sembra una vera sfida.
Si tratta di scrivere un breve paragrafo descrittivo che spieghi il tuo profilo professionale il più dettagliato possibile.
È importante che descrivi i tuoi obiettivi professionali e spieghi perché saresti il candidato giusto per la posizione basandoti sull’esperienza e il bagaglio personale che hai.
Si tratta di una breve descrizione personale per il tuo Curriculum Vitae.
✓ Come scrivere il paragrafo “Su di me”
- Usa un soggetto indefinito, sarebbe a dire, invece di scrivere “Sono un amministratore con più di cinque anni di esperienza, devi scrivere “Amministratore con più di cinque anni…”.
- Menziona i tuoi anni di esperienza.
- Menziona se hai lavorato in aziende internazionali o molto importanti.
- Aggiungi caratteristiche che ti facciano distinguere dagli altri candidati (qualità o abilità che consideri rilevanti).
- Concentrati sui tuoi risultati, non sulle attività quotidiane.
- Cerca di iniziare con un verbo quando scrivi dei tuoi obiettivi.
- Ogni frase deve aggirarsi intorno alle 20-25 parole.
- Il testo completo non deve superare le 80 parole.
✗ Quello che devi evitare nel tuo obiettivo professionale
- Evita frasi presuntuose, esagerate o che non aggiungono valore al tuo profilo. Ricorda che ogni dettaglio del tuo curriculum conta, e questo piccolo paragrafo permetterà al recruiter di farsi un’idea riguardo il tuo profilo.
- Evita di scrivere frasi troppo lunghe e con virgole.
- I connettori sono esclusi in questo tipo di testo.
Esempi di profilo e obiettivi professionali:
5. Esperienza professionale
- Se hai poche esperienze professionali da scrivere nel tuo curriculum, è meglio se questo paragrafo lo inserisci dopo quello “sull’Istruzione e formazione”.
- Se hai abbastanza esperienza, questa sarà la sezione principale e più importante del tuo CV.
- Se sei una persona senza esperienza professionale e ti candidi al primo posto lavoro, sarà meglio che ti concentri sulle tue abilità e attitudini.
✓ Che deve includere il paragrafo Esperienza professionale nel tuo curriculum
- Inizia in ordine cronologico inverso, metti il tuo ultimo posto di lavoro o quello attuale al primo posto.
- Scrivi la data di inizio e la data di fine della tua esperienza lavorativa, e se ancora stai lavorando in quel posto specifico con la parola “attuale” o “presente”.
- Scrivi il nome dell’impresa.
- Titolo della posizione occupata.
- Città e paese.
- Almeno tre vignette in cui descrivi i compiti e i risultati ottenuti in detta compagnia. Descrivili con verbi di azione e dati concreti che dimostrino i risultati ottenuti.
✗ Cosa non includere all’interno dell’Esperienza Professionale
Evita di includere risultati falsi o date di lavoro non corrette. La mancanza di legittimità delle informazioni può essere un errore dannoso per la tua candidatura. Certo, puoi abbellire le informazioni per evidenziare le tue abilità, ma non devi mentire.
Quanta esperienza lavorativa devi includere?
- Posizioni senior ➜ Si consiglia menzionare 15 anni di esperienza rilevante.
- Posizioni medie ➜ Gli ultimi cinque anni di esperienza lavorativa.
- Posizioni junior ➜ Tutta l’esperienza lavorativa che hai acquisito.
Esempio di Esperienza professionale in un curriculum:
Badante per anziani
Residenza sociosanitaria “Los Álamos” | Junio 2023 – Attuale
Compiti svolti:
- Cura e igiene
- Alimentazione
- Coordinamento degli impianti
Assistente incaricata alla cura di anziani
Residenza diurna “Nuevo Amanecer” | Gennaio 2021 – Marzo 2023
Mansioni svolte:
- Igiene
- Reception
- Alimentazione
Assistente alla cura di persone anziane (tirocinio professionale)
Casa di riposo “El Palomar” | Giugno 2019 – Dicembre 2021
Compiti svolti:
- Igiene
- Passeggiate
- Preparazione di materiale pratico per la vita quotidiana degli anziani
Responsabile del personale della fabbrica di cioccolato
Cioccolateria Belga | Agosto 2023 – Attuale
Mansioni svolte:
- Organizzare gli uffici
- Modifiche alle ricette
Creatore di cioccolatini
Cioccolateria “El mundo” | Agosto 2020 – Aprile 2023
Compiti svolti:
- Creazione e lavorazione del cioccolato con macchinari industriali
Receptionist e guida turistica
Museo del cioccolato | Agosto 2018 – Luglio 2020
Mansioni svolte:
- Attenzione al cliente
- Guida di gruppi organizzati che spiega la storia del cioccolato
Vedi anche Come fare un Curriculum Vitae senza esperienza
6. Istruzione e formazione
Anche l’istruzione accademica si scrive in ordine cronologico inverso in un curriculum. Non è necessario che tu includa informazioni riguardo alle scuole elementari o alle scuole medie.
Il Curriculum Vitae ha uno spazio limitato. Per questo motivo, riempirlo con informazioni rilevanti rispetto al posto di lavoro è la cosa più importante da tenere a mente.
Se stai facendo un CV senza esperienza o se è il tuo primo posto di lavoro, allora è consigliato includere più informazioni riguardo la tua istruzione.
Le considerazioni che devi fare per scrivere questo paragrafo sono le seguenti:
✓ Cosa includere nella sezione Istruzione e formazione del tuo curriculum
- Inizia con il livello di istruzione più alto che hai conseguito.
- Includi gli ultimi tre livelli di studio.
- Menziona la data in cui hai ottenuto il diploma/laurea.
✗ Quello che non devi includere nella sezione Istruzione e formazione
Evita di includere certificati scaduti o studi molto vecchi che non sono più validi.
È meglio aggiornarsi e includere diplomi che possono dare più peso al tuo profilo e che non lo svalutino. Se puoi aggiornare i certificati di corsi corti o di lingua, non dubitare a farlo per mantenere aggiornato il tuo profilo.
Esempio di Istruzione e formazione in un curriculum:
Master in Risorse Umane
Università degli studi di Firenze | 2023 – Attuale
Laurea triennale in Psicologia
Università di Padova | 2016 – 2021
Master in Letteratura creativa
Universidad Complutense de Madrid | 2021 – 2022
Laurea in Letteratura e traduzione di lingue straniere
Università degli studi di Roma LA SAPIENZA | 2015 – 2020
7. Abilità, competenze e attitudini
In alcuni modelli di curriculum questo paragrafo ingloba le abilità personali conosciute anche formalmente come soft skills.
L’importante è che il candidato in questo paragrafo dimostri tutti gli elementi astratti che lo facciano risultare il candidato ideale.
D’altra parte, puoi includere anche le attitudini nel tuo curriculum. Devi tener conto che si tratta di tutte quelle qualità innate che abbiamo da quando siamo piccoli e che si sviluppano in maniera naturale con il tempo e le esperienze personali.
✓ Come scegliere le competenze personali adeguate per un CV
- Le attività devono essere accordi al tipo di lavoro per il quale ti stai candidando.
- Se hai dei dubbi, informati bene riguardo cosa sono le abilità. Molte persone le confondono con le attitudini.
✗ Cosa evitare nel paragrafo delle competenze personali
- Evita di sopravvalutarti.
- Frasi lunghe o descrizioni. Questo è meglio scriverlo nel paragrafo del Profilo.
Esempi di abilità personali in un Curriculum Vitae:
- Buone capacità comunicative
- Guida di macchinari
- Ottime capacità organizzative
- Abilità all’adattamento
- Autonomia
- Capacità di ascoltare
- Buone doti creative
- Dominio di softwares
- Puntualità
- Saper prendere decisioni
- Capacità di analisi
- Potere di persuasione
- Lavoro di squadra
- Abilità sociali
- Empatia
Per più esempi : Competenze da inserire nel tuo curriculum
8. Lingue
In un mondo sempre più globalizzato, parlare più di una lingua è quasi un obbligo.
è importante che indichi nel tuo curriculum quali lingue parli, leggi o scrivi.
Sebbene tutte le informazioni che si inseriscono nel curriculum devono essere accordi con il posto di lavoro al quale ti candidi, con la lingua questa regola è più flessibile, poiché dimostra in maniera oggettiva la tua formazione e la tua cultura, qualcosa che tutte le imprese valorizzano.
Menziona il livello di lingua che padroneggi cosicché i recruiter sappiano se il tuo profilo è più conveniente rispetto a quello degli altri.
✓ Cosa includere nella parte delle Lingue
- Le differenti lingue che parli
- Specifica il tuo livello, e se possibile, includi le certificazioni ufficiali, come: TOEIC, TOEFL o i livelli della struttura Europea (A1, A2, B1,…)
- Nel caso dell’Inglese e dello Spagnolo, può essere utile indicare di quale regione lo parli: Inglese dell’Americano, dell’Australia, del Regno Unito o se il tuo spagnolo è della Spagna o dell’America Latina.
✗ Cosa non includere nella sezione delle Lingue
Anche se può sembrare ovvio, evita di mentire sul tuo livello di dominio della lingua, sia che sia scritto o orale della lingua che menzioni. Non dimenticare che durante il colloquio di lavoro ti faranno sicuramente un test o parte del colloquio in qualche altra lingua per valutare le tue capacità. è meglio essere onesto e non passare un brutto momento!
Se non sai comunicare in un’altra lingua o se consideri che il tuo livello è troppo basso per includere questa informazione, puoi riempire questo paragrafo con un altro tipo di informazione, come i tuoi interessi, hobbies o attività di volontariato.
9. Interessi
Ogni volta è sempre più comune che le imprese mettano da parte la loro tendenza capitalista di considerare l’impiegato come un numero in più e inizino a vedere il suo lato umano.
Per questo, il paragrafo riguardo gli interessi permette ai recruiters di farsi un’idea di come sei.
Se vuoi saperne di più sugli interessi che puoi scrivere nel tuo curriculum.
I tuoi gusti, interessi, passioni, dicono molto su di te, non è la stessa cosa un profilo di chi ascolta musica e va ai concerti rispetto ad uno che gioca a calcio. A seconda di quello che fai si può capire se sei una persona più solitaria o che cerca di più il lavoro in gruppo.
10. Competenze informatiche
Nella vita lavorativa attuale, dove il digitale conquista sempre più terreno, è estremamente necessario il dominio di strumenti informatici basici o avanzati.
Ovvio che dipenderà dal posto di lavoro per cui ti candidi, però sarà sempre meglio imparare ad usarli perchè nel mercato lavorativo dei nostri tempi ti servirà sicuramente.
✓ Cosa devi inserire nel paragrafo sulle competenze informatiche
Softwares o programmi sicuramente utilizzerai nel posto di lavoro al quale ti stai candidando.
✗ Cosa non devi inserire nel paragrafo sulle competenze informatiche
- Ugualmente al paragrafo sulle lingue,devi rispondere in modo veritiero riguardo al livello di utilizzo del programma che scrivi.
- Non includere videogiochi e social media.
Esempi di Competenze informatiche in un curriculum:
- Adobe Photoshop
- Adobe Premiere
- Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point)
- Google Workspace (Gmail, Docs, Hangouts, Analytics)
- WordPress
- Canva
- SEMrush
Cos’è un Curriculum Vitae
Definizione di Curriculum
Un Curriculum Vitae è un documento che mette insieme le informazioni necessarie e rilevanti affinché la persona interessata trovi un lavoro. Naturalmente, in molti casi, la persona dovrà superare colloqui di lavoro o test.
È formato da diverse parti, ovvero: Dati personali, Esperienza lavorativa, Istruzione e formazione, Lingue, Abilità, Pubblicazioni o progetti, Certificazioni e premi, ecc…
Un curriculum di qualità deve riflettere la tua personalità, le tue virtù e qualità con l’obiettivo di attirare l’attenzione del recruiter.
Ma questo non è tutto! Se il tuo curriculum è scritto bene e soddisfa gli elementi necessari, sicuramente sarai selezionato per realizzare la prima tappa del processo di selezione: la chiamata telefonica o direttamente il primo colloquio.
È importante che pensi al tuo curriculum vitae professionale come se fosse una brochure di vendita, deve contenere alcune regole di presentazione e trasmettere correttamente il tuo messaggio per ottenere il risultato desiderato.
Per piu dettagli su come scrivere un buon curriculum
Quale formato utilizzare per fare un Curriculum Vitae
Quando scrivi il tuo Curriculum sicuramente ti sorgerà il dubbio su quale formato scegliere. Qui ti diamo dei consigli per non sbagliare nella scelta del formato giusto per te:
- Formato Europeo o tradizionale. Se il tuo desiderio è quello di cercare lavoro in un Paese dell’Unione Euorepa, scegli il formato CV Europass. Se invece stai cercando lavoro in Italia, la scelta giusta per te sarà un curriculum tradizionale.
- Dimensione della pagina. Se presenterai il tuo Curriculum Vitae in qualsiasi paese del continente Americano il formato da scegliere è Carta o Letter. Se invece presenterai il tuo curriculum in un paese dell’Europa, il formato da utilizzare è A4.
- Dimensione del carattere. La dimensione giusta per il carattere è 12.
- Font del carattere o tipografia. È molto importante che il tuo curriculum sia leggibile per facilitare la lettura, ricorda che i recruiter ricevono tantissimi curriculum al giorno. I tipi di font più consigliati sono: Arial, Helvetica, Tahoma e Calibri.
- Formato finale. Una volta terminata la creazione del tuo Curriculum Vitae è importante che lo esporti in formato PDF. Anche se hai creato il tuo curriculum in Word o Powerpoint, puoi salvarlo in PDF, entrambi questi programmi hanno questa funzione.
Vedi tutti i Migliori Curriculum Vitae
Curriculum Europeo
Se hai scelto di candidarti per un paese Europeo la scelta migliore è quella di preparare il tuo curriculum in formato Europass. Questo è un formato standard utilizzato dai paesi dell’Unione Europea per i Curriculum Vitae.
Il CV europeo è semplice da compilare : puoi iniziare leggendo il nostro articolo su come fare il curriculum Europass 2023 e seguire la nostra guida. In pochi e semplici passi sarà pronto il tuo Curriculum Vitae Formato Europeo!
Download gratis: CV Europass
Curriculum dello Studente
Per gli studenti che sono ancora a scuola è l’ideale scegliere di fare il proprio curriculum con il modello del Curriculum dello Studente MIUR.
Questo formato di CV è stato creato appositamente dal MIUR, e fornisce agli studenti delle scuole superiori un modello di curriculum che possano usare durante gli anni scolastici e anche presentare al momento dell’esame di maturità.
Download gratis: CV Studente
Quante pagine deve avere un Curriculum
L’ideale per un Curriculum è che sia riassunto in 1 sola pagina. Però nel caso in cui la tua esperienza lavorativa superi i 10 anni, la cosa migliore è dividerlo in 2 pagine.
Domande frequenti quando crei un Curriculum Vitae
Come scrivere il primo curriculum?
Per scrivere il tuo primo curriculum segui i seguenti passaggi e avrai il tuo Curriculum Vitae pronto in semplici mosse!
- Scegli quale modello di curriculum è più adatto alle tue esigenze (formato Europass, classico, moderno, curriculum dello studente, ecc…).
- Se non hai mai lavorato, dai la giusta rilevanza al paragrafo Istruzione e formazione.
- Inserisci le tue competenze, le lingue, le varie certificazioni.
- Scarica il tuo Curriculum in formato PDF e sarà pronto per essere inviato alle offerte di lavoro che desideri!
Dove mandare Curriculum Vitae?
Una volta creato il tuo curriculum la prossima cosa da fare è inviare il documento, o allegato ad una mail o tramite il sito dell’azienda. Puoi inviarlo per esempio ad una azienda che conosci già, sia come candidatura spontanea sia rispondendo ad una offerta per una posizione. Non dimenticare che in caso di candidatura spontanea è una buona idea allegare anche una lettera di presentazione.
Puoi inviare il tuo curriculum anche rispondendo alle offerte di lavoro che puoi trovare su siti come: Linkedin, Indeed, Infojobs, ecc… Non dimenticare che ogni volta che invii il tuo curriculum sarebbe il caso di cambiare alcune informazioni al suo interno, sarebbe a dire di adattarlo un po all’offerta a cui ti vuoi candidare.
Come inviare il curriculum?
Per inviare il tuo curriculum puoi scegliere tra diverse opzioni:
- Puoi scegliere di presentare il tuo curriculum cartaceo a mano, di persona, andando direttamente al negozio/azienda dove ti vuoi candidare.
- Il metodo più comune di tutti, ovvero inviare il curriculum via email. Per inviarlo via email, dovrai allegare il tuo cv ad una mail di breve presentazione, in formato PDF o Word.
- Puoi decidere di telefonare alle aziende, e scegliere di domandare al telefono se hanno delle posizioni di lavoro aperte.
Download ora nostri Templates di Curriculum Vitae