Presentare le tue abilità in uno qualsiasi dei paesi della comunità europea è semplice se conosci il Curriculum Vitae formato europeo o CV Europass.
Leggi questo post fino alla fine e incrementa le tue possibilità di ottenere l’impiego che cerchi, senza preoccuparti del fatto che l’offerta lavorativa provenga da un paese diverso da quello in cui risiedi.
Cos’è il Curriculum Vitae Europeo?
Il Curriculum Vitae Formato Europeo è un modello di Curriculum tipo formulario di cui in seguito analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi.
Tanto per cominciare, il fatto che presenti una struttura standard per i paesi dell’Unione Europea ti permetterà di compilarlo con i tuoi dati senza dover cercare caratteristiche specifiche per ogni paese.
Vantaggi del CV Formato Europeo
Quelle che saltano subito agli occhi sono le informazioni personali, l’esperienza professionale, l’istruzione e la formazione, le competenze personali. Come la tua lingua madre, altre lingue conosciute, le competenze comunicative e quelle direttamente collegate con l’impiego.
Un altro dei vantaggi del Curriculum Europeo è che puoi inserire dati che normalmente non inserisci in altri tipi di CV. In questo modo, il tuo ipotetico datore di lavoro potrà farsi un’idea più ampia della tua persona e non solo delle tue doti di lavoratore.
Svantaggi del Curriculum Europeo Europass
Il principale svantaggio del CV Europass consiste nella sua uniformità, poiché, trattandosi di uno schema preliminarmente strutturato, non ti dà la possibilità di modificarlo a seconda delle tue specifiche esigenze.
Di conseguenza, tutti i cittadini europei presenteranno lo stesso identico modello di Curriculum Vitae, con le sole ovvie differenze che distinguono un professionista da un altro.
Modello di CV Europass da compilare in Word – Ufficiale
CV Europass Format Download
CV Europass english – CV Europass francese – Curriculum Vitae Europeo in Word
Un passaporto per l’impiego in Europa
Uno dei vantaggi di appartenere a uno dei paesi dell’Unione Europea è che ci sono un insieme di standard generali per tutti i loro cittadini. Questo è il risultato dell’integrazione politica ed economica.
Così, nel 1998 è stato costituito il Forum Europeo per la Trasparenza delle qualifiche professionali. Il suo scopo è eliminare gli ostacoli nello svolgimento delle diverse professioni all’interno dei paesi della regione.
Il CV Europass fa parte di un pacchetto di 5 documenti diversi che ti permetteranno di dimostrare “chiaramente e facilmente le tue competenze e qualifiche in tutta Europa”.
Scopri anche: Modificare il CV Europass passo dopo passo
Struttura cronologica e organizzazione del Curriculum Europeo
Come appena specificato, il Curriculum Europeo in questo formato è già prestabilito. Tuttavia, ti suggeriamo di inserire in ogni casella l’anno di riferimento di ciascun corso di formazione da te seguito.
La struttura cronologica è infatti quella che risulta più ordinata. Ricorda che il tuo documento sarà esaminato da un’altra persona, di conseguenza, più dettagliato sarà più probabilità ci saranno che questa desideri leggerlo.
Qui di seguito, ti spieghiamo come scrivere le diverse sezioni del CV Europass.
1. Informazioni personali
Nome e cognome, indirizzo, codice postale, paese, telefono (specifica qual è il tuo numero personale e quale quello di casa), indirizzo email, sito web e servizio di messaggistica istantanea che gli permetterà di contattarti (Skype, Linkedin…).
Per quanto riguarda l’indirizzo email, evita di inserire quello che riporta una forma abbreviata del tuo nome, un nomignolo simpatico o che può sembrare poco serio. Se il tuo indirizzo è sansonesenzacapelli@x.com o dolcegraziosa89@x.com creane uno nuovo con il tuo vero nome e che risulti più formale.
2. Occupazione per la quale si concorre
Conosci l’offerta specifica, quindi sceglila. Se stai inviando il tuo Curriculum come autocandidatura affinché ne siano a conoscenza e la archivino nel database dell’azienda, è raccomandabile scrivere “Autocandidatura”.
3. Esperienza professionale
In questa parte del CV Europass, devi precisare le differenti esperienze professionali: data, impiego e azienda.
Ricorda di spiegare quale funzione hai ricoperto in ogni impiego. Non è sufficiente dirlo, la scelta migliore è specificare qual era la tua attività. Quindi evita qualcosa del tipo: “Ingegnere informatico”.
Se il tuo lavoro è stato questo, specifica i compiti che svolgevi, quale linguaggio di programmazione utilizzavi e qualsiasi altra informazione che dimostri davvero il tuo impegno.
4. Istruzione e formazione
La struttura di questa parte del Curriculum Europeo è molto simile alla precedente. Cita i tuoi corsi di formazione relativi all’impiego a cui aspiri.
5. Competenze personali
Il primo elemento che troverai in questa sezione del CV Europass è l’opzione per scegliere la lingua, o le lingue, che conosci. La tua onestà sarà fondamentale perché il livello che indicherai sarà in seguito verificato dalla persona incaricata di contattarti.
Se la tua padronanza della lingua straniera è limitata alle frasi per dire buongiorno e buonasera, allora non inserirla tra le competenze.
Subito dopo, troverai le caselle “competenze comunicative, competenze di organizzazione e gestione, competenze relazionate all’impiego”.
6. Informazioni aggiuntive
Tutto quello che ritieni opportuno inserire nel tuo Curriculum Vitae Europeo, e che non hai inserito nelle caselle precedenti, va citato in questa sezione.
Tra le altre cose puoi, ad esempio, specificare se hai pubblicato qualcosa, realizzato progetti, svolto tirocini o frequentato seminari.
Una volta completate queste sezioni, a destra dello schermo potrai scegliere di caricare la tua foto.
Ricorda che in Inghilterra e in Irlanda non è necessaria. Tuttavia, è raccomandabile che effettui una ricerca sull’azienda che ha inserito l’offerta di lavoro. Non tutte seguono gli stessi criteri.
Come fare il CV Europass in PDF
Scrivi il tuo Curriculum Vitae in formato Europeo grazie al modello Europass
Come hai potuto constatare, il modello di Curriculum Europass è abbastanza facile da realizzare. Soprattutto perché è già strutturato come un modello e ogni sezione contiene una spiegazione dettagliata relativa ai dati che devi inserire.
Leggi: Come fare un Curriculum Vitae perfetto
Una volta completato, ti suggeriamo di salvare questo CV in formato PDF o Word. Così, potrai modificarlo senza bisogno di inserire di nuovo tutti i dati.
Riassumendo, il curriculum Europass può aprirti le porte a possibilità professionali che non avevi preso in considerazione. Segui i nostri consigli e fare subito il tuo CV Europeo.