10 Ragioni per utilizzare i social network quando si cerca lavoro

Importanti ragioni che giustificano l’utilizzo dei social network durante la ricerca di un impiego.

Utilizzare i Social Network quando cerchi lavoro aumenta l’efficacia della tua ricerca e può aprirti molte porte verso il mondo lavorativo.

Oggigiorno sono sempre di più le agenzie di collocamento, le imprese e i cacciatori di teste che si sono adattati al nuovo mercato digitale e utilizzano i Social Network per cercare nuovi talenti e contattarli.

Il potenziale dei Social Network come polo di attrazione, individuazione e selezione di diversi profili è diventato un elemento fondamentale per i vari dipartimenti di risorse umane.

In tempi di cambiamento colui che apprende eredita la Terra, mentre coloro che hanno smesso di apprendere si ritrovano perfettamente attrezzati a gestire un mondo che non esiste più

Eric Hoffer

Per questa ragione, è importante sapersi anche adattare al mercato ed essere presenti sul web in modo da incrementare le proprie possibilità di trovare un buon lavoro.

Qui di seguito troverai le 10 ragioni fondamentali per utilizzare i social network quando cerchi lavoro:

1. Selezionare i network che ci interessano

Innanzitutto, è importante che tu sappia su quali social network desideri essere presente; per quali di questi nutri un certo interesse e quali desideri ottimizzare. Non serve a nulla essere presenti su tutte le piattaforme social se non conosci il loro funzionamento o se non disponi di informazioni di qualità da presentare ai responsabili della selezione. L’importante non è la quantità ma la qualità.

2. Avere una reputazione online

Poiché ognuno di noi ha delle caratteristiche distintive, essere presenti online ci rende molto più visibili e vulnerabili. Per questo è importante che i diversi social network in cui scegli di essere presente contengano informazioni utili e filtrate sulla tua persona. Prenditi tutto il tempo necessario per valutare e inserire tutti i dati che possono mettere in risalto il tuo profilo (diplomi, esperienze lavorative, interessi personali, associazioni di cui fai parte…). Questo permetterà ai responsabili della selezione di conoscerti meglio e di scoprire i tuoi interessi.

Non dimenticarti di configurare la privacy delle tue foto e commenti per gestire al meglio il tuo profilo!

3. Distinguersi dagli altri

Oggigiorno sul web è facile dimostrarsi molto creativi e diffondere contenuti rapidamente. Grazie ai blog, ai video di Youtube, ai CV Online e alle pagine personali possiamo fare la differenza e mettere in risalto le nostre competenze.

Ad esempio: realizza un video su di te, caricalo su YouTube su un account privato e condividilo sui social in cui sei presente; questo dimostrerà la tua autonomia, la padronanza che hai di altri programmi e l’interesse che nutri per nuove sfide.

Tra un candidato con un profilo social completo e di alta qualità e un candidato con un profilo professionale poco curato, chi pensi contatteranno?

4. Trovare nuove offerte di lavoro

Molte imprese pubblicano annunci di lavoro solo su Internet o sui social network come Twitter, LinkedIn, Facebook… Avere un profilo social aggiornato ed essere presente su qualche network ti permetterà di scoprire queste offerte e, se necessario, di avanzare la tua candidatura o scrivere direttamente sul network.

5. I responsabili della selezione controllano i tuoi social network

E si interessano anche al tuo stile di vita, ai tuoi hobby, ai libri che ti piacciono… questo può essere un elemento in più e decisivo per sceglierti come possibile candidato. Essere presente sui social network e possedere un profilo completo e aggiornato permetterà all’incaricato di scoprire più cose su di te e di interessarsi al tuo profilo.

6. Conoscere nuove imprese

Grazie ai commenti di altri utenti o agli annunci inseriti dalle imprese potremo conoscere nuove aziende che prima ci erano sconosciute. Le Startup, ad esempio, sono molto presenti sui social e tu potresti essere il candidato perfetto per loro. Non esitare nell’inviare un breve messaggio o interagire con qualcuno tramite questo mezzo se sei interessato a una determinata azienda; è probabile che stiano cercando proprio una persona con il tuo profilo.

7. Creare relazioni

Essere presente sui social favorisce il contatto con altre persone e la creazione di un’importante rete professionale. Su profilo LinkedIn, ad esempio, può darsi che uno dei tuoi contatti stia cercando proprio te. Utilizza la tua rete per autopromuoverti, postare messaggi riguardo al fatto che stai cercando lavoro e chiedere a un contatto se esistono possibilità di nuove opportunità lavorative. Forse la persona a cui ti rivolgerai non sarà quella che si occupa della selezione ma potrà comunque indirizzarti al contatto giusto.

8. Essere visibile

Interagire, esprimere la tua opinione o discutere su un determinato argomento quando ti trovi sui social network, specialmente sui social professionali o nei forum, ti permetterà di dare maggiore visibilità al tuo profilo e di dimostrare le tue conoscenze. Questo può suscitare l’interesse di un responsabile della selezione a livello nazionale o internazionale che sicuramente si metterà in contatto con te.

9. Senza frontiere

Come si dice, le opportunità si trovano dove uno meno se le aspetta. Essere presente sui social e utilizzarli nel modo corretto forse ti permetterà di entrare in contatto con un responsabile della selezione dall’altra parte del mondo che ti proporrà nuove opportunità di lavoro a livello internazionale.

10. Elemento imprescindibile

I social network sono diventati uno strumento indispensabile quando si cerca lavoro. Attraverso di essi potrai autopromuoverti ma anche distinguere il tuo profilo da quello degli altri a patto di inserirvi informazioni filtrate e di qualità.

Cosa pensi di questo articolo?

Nota: 5 / 5. Voti: 8

Modelli di Curriculum Vitae da Compilare