10 Consigli per trovare il lavoro dei tuoi sogni

Scopri con noi i 10 consigli per cercare lavoro in modo efficace e trovare, in questo 2017, l’impiego dei tuoi sogni!

Dopo le meritate vacanze, iniziamo questo 2017 con una buona dose di energia e con la mente distesa al fine di trovare un lavoro. Se passi tutto il giorno a ripeterti: mi serve un lavoro, voglio un lavoro, cosa devo fare per trovare un lavoro, voglio cambiare lavoro, come posso trovare un lavoro, quali sono le pagine per cercare un lavoro, non preoccuparti perché qui troverai le risposte a tutte le tue domande.

Scopri con noi i 10 consigli per cercare lavoro in modo efficace e trovare, in questo 2017, l’impiego dei tuoi sogni.

1. Aggiorna e ottimizza il tuo Curriculum Vitae

Questo è l’elemento chiave che non può mancare quando si è alla ricerca di un lavoro. Prova a chiederti: “I dati contenuti nel mio curriculum sono aggiornati e corrispondono davvero all’impiego che sto cercando?”. È fondamentale, infatti, che questi dati siano aggiornati e corrispondano all’offerta, o al tipo di lavoro, a cui vuoi rispondere o che vuoi occupare; in questo modo, il responsabile della selezione avrà sotto gli occhi tutte le informazioni necessarie e potrà valutare in modo appropriato per quale tipo di impiego potrebbe essere più adatto il tuo profilo.

Se hai seguito qualche corso di formazione, hai partecipato a un forum o a un altro evento simile, non esitare a specificarlo nel tuo Curriculum; tutti questi dati serviranno a evidenziare le tue aree di interesse e a dimostrare la tua motivazione verso un determinato settore.

2. Prenditi cura della tua reputazione online e inserisci link ai tuoi social network o blog

Quando diciamo che è importante aggiornare i dati del tuo profilo, ci riferiamo anche ai tuoi profili social. Al giorno d’oggi, sono sempre più numerose le imprese che cercano nuovi talenti attraverso i social network; per questo motivo, possedere un profilo ben strutturato e presentabile è fondamentale. È opportuno utilizzare strumenti che permettano di configurare la privacy in modo da gestire i dati che desideri siano visualizzati da tutti e distinguerli da quelli che non vuoi vengano visti. Questo ti permetterà di filtrare meglio le informazioni che ti riguardano.

Inoltre, inserire nel tuo profilo LinkedIn o nel tuo Curriculum online, se ne hai uno, alcuni link indirizzati ai tuoi social network o blog è la soluzione perfetta per farsi conoscere meglio dai responsabili della selezione.

Per quanto riguarda la reputazione online, un profilo LinkedIn poco curato è il primo errore da evitare. Nel 2017, aggiornare i dati, e soprattutto entrare in contatto con nuove persone che potrebbero rivelarsi elementi chiave nella ricerca di un nuovo impiego è di importanza fondamentale.

Come ultima cosa, ricordati di condividere il link del tuo profilo sui social network in modo che sia visibile pubblicamente, perché anche questo può aiutare. Maggiore visibilità dai al tuo profilo, maggiori saranno le possibilità di ottenere un lavoro.

3. Redigi un elenco dei siti di impiego e stila una classifica delle offerte che ti interessano

Quando si cerca lavoro è importante redigere un elenco delle pagine per cercare lavoro in cui avanzare le richieste ed evidenziare le offerte che interessano. In questo modo, le informazioni a tua disposizione risulteranno più chiare e potrai essere più efficiente quando dovrai presentare la tua candidatura.

Dopo aver creato l’elenco dei siti o delle imprese a cui inviare la tua domanda e aver individuato le offerte che ti interessano, classificale in ordine di importanza, adatta il tuo curriculum a ognuna di esse e rispondi a un’offerta dopo l’altra. Se dopo un certo tempo non ricevi alcun feedback da nessuna delle imprese, non esitare a contattarle di nuovo o ad ampliare i criteri di selezione che hai impostato per quella determinata ricerca (città, tipo di impresa, posto di lavoro…). Questo ti permetterà di aumentare le possibilità di ottenere un lavoro e di aprirti a nuove esperienze.

4. Sii aperto alle novità

Non hai ancora trovato il coraggio di avvalerti di strumenti quali Facebook, LinkedIn o Twitter allo scopo di trovare lavoro? Quest’anno è tempo di intraprendere questo passo. Ci sono molte aziende aperte alle novità che sono alla ricerca di candidati creativi dotati di spirito di iniziativa. Come spiegato in precedenza, condividere il tuo profilo su social differenti può aprirti molte porte quando si tratta di trovare lavoro e ti aiuterà a incrementare la visibilità del profilo.

Corri dei rischi e realizza un video per presentare il tuo Curriculum, condividi il curriculum online, iscriviti a nuovi siti di lavoro, partecipa ai forum sull’impiego o contatta direttamente via LinkedIn il responsabile dell’impresa di tuo interesse. Molto spesso, le opportunità si trovano dove meno te lo aspetti.

5. Dimostrati curioso e tieniti informato sul mercato del lavoro

Non sarebbe magnifico se anziché cercare tu stesso un lavoro fossero i responsabili della selezione a contattarti per offrirti nuove opportunità? Impossibile? Non è detto! Diventare dei massimi esperti in un determinato settore e avere molta esperienza in quell’ambito rende il tuo profilo unico nel suo genere e di grande interesse per l’azienda. È dunque importante descrivere dettagliatamente nel tuo curriculum ciò di cui ti occupi e quello che stai cercando; in questo modo, i responsabili della selezione sapranno con precisione per quale posizione il tuo profilo può rivelarsi utile.

Inoltre, partecipare a gruppi di discussione all’interno dei social network, commentare gli articoli o creare un blog sono tutti elementi che daranno maggiore peso al tuo profilo e contribuiranno a conferirti il titolo di esperto.

In questo modo non avrai bisogno di convincere nessuno, poiché i fatti valgono più di mille parole. Non esitare nell’individuare il tuo punto forte e perfezionarlo ulteriormente al fine di diventare un esperto nel settore in cui ti piacerebbe specializzarti.

6. Diventa un esperto nel tuo campo

Non sarebbe magnifico se anziché cercare tu stesso un lavoro fossero i responsabili della selezione a contattarti per offrirti nuove opportunità? Impossibile? Non è detto! Diventare dei massimi esperti in un determinato settore e avere molta esperienza in quell’ambito rende il tuo profilo unico nel suo genere e di grande interesse per l’azienda. È dunque importante descrivere dettagliatamente nel tuo curriculum ciò di cui ti occupi e quello che stai cercando; in questo modo, i responsabili della selezione sapranno con precisione per quale posizione il tuo profilo può rivelarsi utile.

Inoltre, partecipare a gruppi di discussione all’interno dei social network, commentare gli articoli o creare un blog sono tutti elementi che daranno maggiore peso al tuo profilo e contribuiranno a conferirti il titolo di esperto.

In questo modo non avrai bisogno di convincere nessuno, poiché i fatti valgono più di mille parole. Non esitare nell’individuare il tuo punto forte e perfezionarlo ulteriormente al fine di diventare un esperto nel settore in cui ti piacerebbe specializzarti.

7. Seleziona le offerte di lavoro e stilane una classifica

Come si dice: il mare è pieno di pesci ma non è possibile pescarli tutti. Lo stesso vale per il mondo del lavoro: quando stiamo cercando un nuovo impiego, dobbiamo innanzitutto fare una selezione delle offerte di lavoro che corrispondono al nostro profilo e sono di nostro interesse; evidenziarne altre a cui il nostro profilo non corrisponde esattamente ma che ci interessano comunque e poi escludere il resto. Non vale la pena perdere tempo a rispondere a offerte riguardanti profili che non hanno nulla a che vedere con il nostro.

Rispondere a quelle offerte a cui il nostro profilo si adatta al 100% è la soluzione ideale. L’unica cosa da fare è modificare leggermente il nostro curriculum in modo da rispondere nel modo giusto all’offerta e allegarlo a una lettera di presentazione del nostro profilo. Così il responsabile della selezione saprà esattamente chi siamo e cosa stiamo cercando.

Per le offerte di nostro interesse a cui il nostro profilo non corrisponde alla perfezione è importante apportare maggiori modifiche al curriculum prima di presentare la domanda, altrimenti le possibilità di essere presi in considerazione per quello specifico impiego saranno minori. Metti in risalto i tuoi punti forti, e se c’è qualche competenza che non possiedi, cerca di dimostrare come le tue conoscenze potrebbero contribuire allo svolgimento di quel determinato impiego sottolineando anche la tua forte motivazione a imparare (a meno che quella specifica competenza non sia l’elemento determinante e decisivo per ottenere l’impiego. Nel qual caso è opportuno accantonare l’offerta).

Ricordati che presentare domanda per un posto di lavoro a una determinata impresa significa anche proporsi per lavorare in un certo ambiente e seguirne i valori. È quindi importante capire se l’offerta rispecchia perfettamente quello che stai cercando e se altri fattori come i valori dell’impresa, le sue dimensioni, i benefici che vengono offerti, la sua collocazione geografica ecc… soddisfano anch’essi i criteri relativi a quello che stai cercando. L’idea è quella di entrare a far parte dell’azienda e crescere con lei.

8. Mantieni il ritmo

La ricerca di lavoro può essere un’attività lunga e ripetitiva. Per questo motivo è giusto dire che non si tratta di una corsa di distanza ma di una corsa di resistenza. Bisogna riuscire a mantenere un certo ritmo di vita per non stancarsi e non rinunciare alla ricerca di lavoro quando ci si trova a metà strada.

È importante predisporre un calendario di ricerca al fine di trovare lavoro in modo efficace. Un esempio può essere quello di selezionare le offerte dalle 9 alle 10 del mattino; spedire una serie di curriculum dalle 10 alle 12; svolgere ricerche su nuove imprese dalle 13 alle 15; controllare, via mail o per telefono, se le candidature già spedite hanno portato a dei risultati tra le 15 e le 16; scrivere il Curriculum Vitae per le offerte che richiedono un maggiore adeguamento del profilo tra le 16 e le 18 e poi prendersi del tempo libero per riposare, leggere un libro o fare sport.

Organizzare bene le tue giornate e mantenere un certo ritmo di lavoro ti aiuterà a restare motivato e a gestire meglio il tuo tempo durante il periodo di ricerca di un impiego.

9. Apriti a nuove opportunità

Di fatto, rispondere alle offerte di lavoro attive ti garantisce la possibilità che esista un posto di lavoro che ti sta aspettando. Tuttavia, può darsi ci siano imprese alla ricerca di candidati proprio come te ma che non hanno ancora pubblicato le loro offerte o di cui tu non ti sei accorto. Per questo motivo, per trovare lavoro, non esitare a inviare spontaneamente il tuo Curriculum al responsabile delle risorse umane di un’azienda: può darsi abbiano a disposizione proprio il posto di lavoro ideale per il tuo profilo. Scarica gratis il nostro Curriculum Vitae Europeo da compilare.

10. Crea qualcosa di originale… ne vale la pena!

Se ancora non lo hai fatto, quest’anno ti invitiamo ad assumerti un po’ più di rischi e lanciarti nella creazione di un profilo diverso dal solito allo scopo di trovare lavoro. Questo ti permetterà di distinguerti dagli altri candidati e di attirare l’attenzione dei responsabili della selezione interessati a profili come il tuo.

Più creativo sei, meglio è; non esitare a realizzare su Youtube una video presentazione del tuo profilo, a pubblicare il tuo Curriculum Online, a creare un portfolio originale e inserirli nelle tue candidature o nei messaggi destinati alle imprese. Scoprirai subito che sapersi distinguere dagli altri vale proprio la pena.

Cosa pensi di questo articolo?

Nota: 5 / 5. Voti: 21

Modelli di Curriculum Vitae da Compilare