Oltre a fornirti alcuni esempi di Curriculum Vitae, desideriamo condividere con te i 10 migliori consigli per aiutarti a progettare un curriculum professionale.
Qui di seguito troverai i migliori suggerimenti per scoprire come redigere un Curriculum:
1. Metti in risalto le tue competenze e le tue esperienze professionali
Quando redigi il tuo Curriculum, è importante per te mettere in evidenza ed enfatizzare le tue principali competenze ed esperienze professionali. Specifica le attività svolte elencandole in ordine cronologico. Inserisci i nomi dei software che sai utilizzare e indica per ciascuno di essi il tuo livello di conoscenza. Utilizza titoli chiave che descrivano alla perfezione la posizione da te occupata (molti responsabili del personale scorrono questi titoli prima ancora di vedere le attività svolte) e formattali con un colore diverso per renderli ben visibili.
Ricordati che le aziende ricevono migliaia di Curriculum e si prendono pochi minuti per leggere il tuo. Per questa ragione, le informazioni devono essere concrete e corrispondere all’impiego per il quale ti stai candidando. Importante! Adatta il tuo CV a ogni offerta lavorativa o predisponi diverse versioni di curriculum vitae in grado di soddisfare i criteri dei posti a cui ti vuoi candidare, senza mentire. In questo modo avrai più possibilità di attirare l’attenzione del responsabile della selezione.
Nel redigere il Curriculum Vitae pensa alle migliori competenze, esperienze e conoscenze che possiedi e che possono soddisfare al meglio i criteri del lavoro per cui ti vuoi proporre. Questo ti permetterà di fare un grande passo avanti e di ottenere il primo importante colloquio.
2. Distinguiti dagli altri
Un buon curriculum vitae deve essere unico, rappresentarti appieno, essere semplice e originale. È un’eccellente occasione per presentare le tue competenze in modo diverso: scegli un formato grafico originale, inserisci l’URL del tuo profilo online o aggiungi un QR code che permetta di vedere la tua video presentazione.
Inserisci tutte le informazioni che ritieni importanti. Più contenuto di qualità hai a disposizione, maggiori saranno le opportunità di ottenere il lavoro che desideri. Come prima cosa, puoi scaricare uno dei tanti modelli di CV da compilare disponibili sul nostro sito e personalizzarlo come preferisci.
3. 1 Curriculum Vitae = 1 pagina
Praticamente ovunque, un Curriculum Vitae di una sola pagina è considerato l’ideale. Tuttavia, in alcuni casi specifici, un Curriculum di 2 pagine può rivelarsi a sua volta adeguato, soprattutto se possiedi molta esperienza professionale nel settore in cui presenti la tua candidatura.
Se sei uno studente o un giovane con un’esperienza di 5 o 6 anni, un CV di una pagina è perfetto per il tuo scopo. In questo modo eviterai che il responsabile della selezione si ritrovi sommerso da una quantità di informazioni e lo aiuterai a focalizzarsi su ciò che veramente conta nel tuo profilo. È importante ricordarsi di inserire nel Curriculum Vitae i punti chiave e tralasciare i dettagli per poi eventualmente specificarli durante il primo colloquio. Scopri come fare un Curriculum Vitae perfetto.
4. Per ogni posto di lavoro occupato specifica gli incarichi e i compiti che ti sono stati affidati
Facendo questo, il responsabile della selezione si farà un’idea più precisa sulle competenze e le conoscenze che possiedi che hanno determinato ognuno degli incarichi che ti sono stati affidati e che ti hanno permesso di raggiungere i tuoi obiettivi lavorativi.
Questi incarichi devono essere concreti e, come specificato in precedenza, è meglio tralasciare alcuni dettagli per poi esporli durante il colloquio. Descrivi quei compiti e quegli obiettivi che possono essere di una qualche rilevanza o importanza per la posizione che desideri occupare e per cui stai presentando domanda.
5. Sii onesto
Mentire in un Curriculum Vitae è facile, ma quando ti toccherà mettere in pratica quanto affermi le tue vere competenze verranno a galla. Considera che tutto ciò che elenchi nel tuo Curriculum può essere oggetto di domande da parte del responsabile della selezione. Evita di mentire; se proprio vuoi puoi rendere più accattivanti le informazioni contenute nel CV, ma senza esagerare quanto affermi.
6. Inserisci nel tuo Curriculum degli elementi distintivi
Inserire un link al tuo blog personale o un QR code a un video o al tuo portfolio possono essere soluzioni decisive nel momento di selezionare i candidati a un posto di lavoro. Metti in risalto il tuo curriculum e inserisci tutto ciò che ritieni necessario ricordandoti, però, di fare in modo che il contenuto sia ben leggibile e di strutturarlo in modo chiaro.
Ognuno dei nostri modelli di curriculum vitae moderno è concepito proprio in base a questo principio e contiene tutti i campi necessari e indispensabili per un responsabile della selezione seguendo una struttura efficace.
7. Accetta le critiche
Mostra tranquillamente il tuo Curriculum a diverse persone (amici, parenti, familiari…) per ricevere critiche costruttive e avere quindi la possibilità di migliorarlo prima di inviarlo ai destinatari.
8. Specifica il livello delle tue competenze
Specificare il livello di conoscenza di una lingua (spagnolo, inglese…) o di un software (Word, Excel, Photoshop…) permetterà al responsabile della selezione di farsi un’idea concreta delle tue competenze e di capire fino a che punto arrivano. Questi sono elementi che possono fare la differenza rispetto agli altri candidati che hanno presentato domanda per il tuo stesso impiego.
9. Informazioni di contatto
Sembra una cosa ovvia, eppure molti se la dimenticano. Specifica il tuo indirizzo mail, numero di telefono, nome utente Skype, profilo LinkedIn… e altri strumenti di contatto con cui il responsabile della selezione può tenerti informato sulle fasi della procedura.
10. Curriculum Vitae in formato internazionale e in diverse lingue
Redigi un buon curriculum vitae che possa essere esportato in formato Word o PDF. Questi sono i formati più diffusi e maggiormente richiesti dai responsabili della selezione. Non averli a disposizione ti precluderà la possibilità di rispondere a determinate offerte di lavoro.
Allo stesso modo, è importante tradurre il CV in lingua straniera, soprattutto cv in inglese, perché molte imprese lo richiedono. Questo ti permetterà di dimostrare la tua padronanza della lingua e le tue capacità di adattamento nell’occupare quello specifico posto di lavoro.
Questi sono i nostri migliori consigli per redigere un curriculum di qualità.
Scopri i nostri modelli di curriculum da scaricare gratuitamente in formato Word.